01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

<strong>di</strong>verso, privo delle forti tensioni suscitate in Inghilterra dall’attentato<br />

contro il Parlamento, ma atto anch’esso a provocare la risposta <strong>di</strong> cui il<br />

libello era un potenziale portatore, si riferisce una stampa in francese <strong>di</strong>ffusa<br />

in occasione del giubileo del 1600 e inclusa in una piccola silloge <strong>di</strong><br />

libelli analoghi, volti alla rappresentazione della ricorrenza giubilare come<br />

manifestazione d’un trionfalismo in cui si perpetuava l’antitesi tra Cristo<br />

e Anticristo. 343 In questa tarda stampa in francese, il Liber generationis Antichristi<br />

appariva insieme con l’Imagine <strong>di</strong> Antechristo dell’Ochino, così come<br />

sessant’anni prima i due libelli erano stati associati dai lettori italiani e come<br />

poi erano stati associati in altre stampe dei decenni successivi. Alla<br />

più nota, in lingua spagnola, <strong>di</strong> queste stampe unitarie dei due libelli è legata,<br />

come si sa, la sorte tragica cui nel 1560 andò incontro, a Siviglia,<br />

Julián Hernández, che da Ginevra ne aveva trasferito esemplari in Spagna. 344<br />

Tutte queste traduzioni e stampe del Liber generationis Antichristi, della<br />

cui <strong>di</strong>ffusione nell’arco d’un ottantennio abbiamo in<strong>di</strong>cato soltanto alcune<br />

tracce, rientrano negli intenti d’una propaganda che si richiamava <strong>di</strong>rettamente,<br />

semplificandole, a elaborazioni teologiche la cui intransigenza<br />

nell’identificare l’Anticristo con la Chiesa romana poteva spingersi sino<br />

al limite del <strong>di</strong>scrimine d’ortodossia. 345 Julián Hernández e i suoi dotti<br />

connazionali rifugiatisi a Ginevra (Juan Pérez, Cipriano de Valera) sapevano<br />

che, trasferendo in Spagna quel libello, vi <strong>di</strong>ffondevano la dottrina<br />

sulla Chiesa romana come incarnazione dell’Anticristo esposta da Calvi-<br />

343 È descritta in EDUARD BOEHMER, Spanish Reformers cit., II, pp. 108-110. Alle altre traduzioni<br />

in francese del libello ivi descritte va aggiunta quella che correda una figurazione <strong>di</strong><br />

Giulio III in sembianze <strong>di</strong>aboliche. Il testo del libello, posto in alto, è commentato dal resto<br />

delle scritte che contornano la figura. L’esemplare posseduto dalla Herzog August Bibliothek<br />

<strong>di</strong> Wolfenbüttel è riprodotto in Die Sammlung der Herzog August Bibliothek in Wolfenbüttel.<br />

Kommentierte Ausgabe, Bd. 2, Historica, hg. von WOLFGANG HARMS, MICHAEL SCHILLING und<br />

ANDREAS WANG, München, Kraus, 1980. Un cenno sulle traduzioni francesi del libello è in<br />

C. LENIENT, La satire en France, ou la littérature militante au XV e siècle. Nouvelle é<strong>di</strong>tion revue,<br />

corrigée et augmentée, Paris, Hachette, 1877, I, pp. 214-215.<br />

344 Ve<strong>di</strong> JOHN E. LONGHURST, Julián Hernández Protestant Martyr, «Bibliothèque d’Humanisme<br />

et Renaissance», XXII, 1960, pp. 90-118; EUGÉNIE DROZ, Note sur les impressions genevoises<br />

transportées par Hernández, ibid., pp. 119-132; A. GORDON KINDER, EDWARD M. WIL-<br />

SON, The Cambridge Copy of the «Imagen del Antechristo», «Transactions of Cambridge Bibliographical<br />

Society», VI, 1975, pp. 188-194.<br />

345 A questo limite si spinse, nel 1603, il sinodo <strong>di</strong> Gap delle Chiese riformate <strong>di</strong> Francia,<br />

inserendo nella confessione <strong>di</strong> fede un apposito articolo sull’equivalenza tra il papa e<br />

l’Anticristo, escluso poi per intervento <strong>di</strong> Enrico IV (JEAN AYMON, Tous les synodes nationaux<br />

des Eglises Réformées de France, La Haye, Ch. Delo, 1710, I, pp. 303, 314, 319; cfr. PONTIEN<br />

POLMAN, L’élément historique cit., pp. 175-176).<br />

~ 170 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!