04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2 Il mestiere di insegnante<br />

Questa SSIS che ci apprestiamo a concludere ha sicuramente “segnato” un cammino molto<br />

impegnativo e importante nelle nostre v<strong>it</strong>e. Francamente, nonostante io ascolti spesso da SSISsini o ex-<br />

SSISini molte cr<strong>it</strong>iche, in parte condivisibili, devo dire che mi trovo tra quelli che salvano l’idea della SSIS,<br />

al di là <strong>delle</strong> sue realizzazioni concrete più o meno riusc<strong>it</strong>e.<br />

Anzi, personalmente la SSIS che ho vissuto, pur sembrandomi eccessiva nell’impegno che richiede a<br />

persone già laureate e spesso con un lavoro, e al di là di qualche disfunzione (più o meno grossa, ma a<br />

mio parere comunque sanabile) l’ho r<strong>it</strong>enuta una esperienza molto utile oltre che molto coinvolgente,<br />

forse a differenza dell’impressione che hanno avuto colleghi di altri indirizzi. Insomma vorrei proprio<br />

spezzare una lancia a favore di questa scuola di specializzazione all’insegnamento: la r<strong>it</strong>engo molto<br />

buona nella realizzazione della sua struttura fondamentale (la parte di “area comune”, le didattiche<br />

disciplinari, il tirocinio) e in particolare, nella mia esperienza, per quanto riguarda gli insegnamenti<br />

disciplinari che ho ricevuto, e che credo gioveranno molto al mio bagaglio di insegnante. Senza parlare<br />

dell’esperienza umana, sicuramente pos<strong>it</strong>iva.<br />

L’unico peccato è che non abbia avuto la possibil<strong>it</strong>à di frequentarla dopo qualche anno di insegnamento:<br />

r<strong>it</strong>engo mi avrebbe giovato molto di più, così come r<strong>it</strong>engo sarebbe utile e doveroso, per me per ogni<br />

insegnante che esce diplomato, non perdere i contatti con i colleghi e col mondo univers<strong>it</strong>ario della<br />

didattica specifica della sua materia. La collaborazione stretta tra ricercatori in didattica e insegnanti,<br />

eventualmente facendo compenetrare quando possibile i ruoli e le funzioni nello stesso individuo, credo<br />

sia fondamentale per un insegnamento con basi e riferimenti solidi e aggiornati e per una ricerca<br />

didattica fruibile dal corpo docente. Credo che il mantenere e il promuovere queste relazioni non possa<br />

essere lasciato all’iniziativa dei singoli specializzati, ma che la SSIS (o ciò che diventerà) debba farsene<br />

carico direttamente come ist<strong>it</strong>uzione (e questo come suggerimento per gli anni a venire…)<br />

Al di là <strong>delle</strong> didattiche disciplinari mi sembra importante che, anche all’interno della SSIS, sia<br />

sottolineato il ruolo di tutte quelle attenzioni che un docente deve prestare all’ambiente sociale in cui<br />

opera, alla cultura, alla formazione della personal<strong>it</strong>à e della psiche della persona, che “fanno” il mestiere<br />

di insegnante, in senso integrale. Tale professione è infatti una professione complessa, nella quale<br />

giocano molti fattori, di cui la didattica specifica della materia è solo uno: la gestione di una classe,<br />

l’attenzione ai singoli, le considerazioni di didattica generale, le scelte pedagogiche, la capac<strong>it</strong>à di<br />

lavorare in gruppo, la capac<strong>it</strong>à di rapportarsi con un’ist<strong>it</strong>uzione…. sono tutti aspetti che fanno parte<br />

della professione di insegnante (a volte ne cost<strong>it</strong>uiscono la parte principale). Non si può pretendere che<br />

un corso come quello che si sta concludendo possa formare completamente (né tantomeno<br />

defin<strong>it</strong>ivamente!) a un tale ruolo, neanche nella sua sezione di “area comune” che forzatamente non<br />

può comprendere tutti questi aspetti. Credo che l’esperienza e la pratica giochino qui un ruolo cardine.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!