04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

espandere le conoscenze che essi già possiedono e quindi a modificare lo stesso modo di guardare<br />

agli oggetti e ai fenomeni (o procedure) già “noti”.<br />

Fase 1 - (esplorativa) Introduzione alle curve e alle macchine matematiche (5-6 ore)<br />

La parte iniziale dell’intervento<br />

in classe ha lo scopo di tentare di susc<strong>it</strong>are interesse per il tema<br />

della costruzione e definizione di curve. Per quanto lim<strong>it</strong>ato sia questo obiettivo, è essenziale<br />

comunque passare per questo<br />

gradino , almeno nel primo stadio. Si farà ciò in vari modi:<br />

-mostrando un breve film (probabilmente “Spirali” se sarà possibile reperirlo) della serie “Artee<br />

matematica” a cura di Michele Emmer e discutendone<br />

-a partire dall’esperienza quotidiana e da oggetti di uso ab<strong>it</strong>uale, composti da sistemi articolati che<br />

disegnano<br />

curve particolari (pur non avendo questo come scopo primario). A t<strong>it</strong>olo di esempio: i<br />

sottotegami<br />

allungabili, la cassetta degli attrezzi da lavoro, ecc; comunque materiali che si possano<br />

mostrare<br />

anche portandoli direttamente in classe<br />

-proponendo e risolvendo insieme alla classe<br />

(dimostrazione guidata dallo specializzando)<br />

“semplici” problemi che abbiano come soluzione una curva “celebre” e con determinate<br />

caratteristiche. A t<strong>it</strong>olo d’esempio: la curva disegnata da un gessetto trascinato sul banco attraverso<br />

un<br />

filo teso il cui estremo scorra sul bordo del banco (trattrice), la curva disegnata dal fascio di una<br />

torcia su una parete, ecc<br />

-proponendo come esercizio per piccoli gruppi alcune costruzioni di curve tram<strong>it</strong>e meccanismi [v.<br />

Bartolini Bussi e Maschietto 2006] a filo teso o a segmenti articolati, da realizzare in classe<br />

(realizzazione di un modello condotta dai ragazzi con l’aiuto dello specializzando) e su cui<br />

preparare singolarmente a casa una spiegazione riassuntiva all’interno di una presentazione. A mo'<br />

d’esempio: costruire un pantografo, costruire un meccanismo che tracci una retta, costruire un<br />

meccanismo a filo che tracci una curva in modo che “la somma <strong>delle</strong> distanza di un suo punto da<br />

due punti dati sia costante” ecc. Questo avverrà attraverso l’uso di materiali cosiddetti “poveri”<br />

come spago, mat<strong>it</strong>e, spilli, bastoncini da gelato.<br />

X

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!