04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vincoli<br />

Tipo di scuola<br />

All’interno del Liceo Torricelli di Faenza sono presenti quattro indirizzi: classico, scientifico,<br />

linguistico, psico-pedagogico. La classe in cui si svolgerà il tirocinio attivo è una prima liceo<br />

classico (terzo anno). Nel liceo è attivo il percorso sperimentale P.N.I. che prevede lezioni<br />

curricolari di informatica, inglese e storia dell’arte. Le ore di matematica settimanali sono 3.<br />

Nella 1A queste ore sono in orario in tre giorni distinti della settimana (lunedì, martedì e venerdì),<br />

un’ora ogni giorno.<br />

Dotazioni<br />

Nella scuola vi è un’aula di informatica con un computer ogni due studenti, un computer per il<br />

docente e un videoproiettore. Il software installato è adeguato per quanto previsto dal progetto (ad<br />

esempio, è installato Cabri II Plus). La classe è abbastanza ab<strong>it</strong>uata a lavorare in laboratorio,<br />

durante le ore di matematica e di altre materie, anche se non ha dimestichezza coi software di<br />

geometria dinamica.<br />

Nell’aula audiovisivi possono essere proiettati film e mostrate presentazioni ecc.; sarà utilizzata per<br />

la presentazione del filmato previsto dal percorso di tirocinio, oltre che, eventualmente, per alcune<br />

dimostrazioni con Cabri.<br />

Qualora all’interno dell’ist<strong>it</strong>uto siano presenti strumenti quali il compasso o la riga da lavagna,<br />

questi potranno essere di supporto nel corso del progetto.<br />

La classe<br />

La classe è piuttosto difficile, a detta di quasi tutti i docenti: è composta da ragazzi di buone<br />

capac<strong>it</strong>à, alcuni dei quali anche molto attivi (in altri campi, extrascolastici); la classe ha, tuttavia, un<br />

prof<strong>it</strong>to medio basso in quasi tutte le materie, con alcuni picchi molto bassi. La matematica in<br />

particolare è una <strong>delle</strong> materie in cui il rendimento è più scarso. Si tratta infatti di una classe vivace,<br />

abbastanza coesa, che accetta di interessarsi ai temi proposti, ma che manca di continu<strong>it</strong>à nello<br />

studio individuale. Anche l’uso del linguaggio, in matematica come in altre materie, è spesso<br />

superficiale e approssimativo e dunque inappropriato. I ragazzi sanno di essere una classe “scarsa” e<br />

di avere questa fama, e ne hanno fatto in un certo senso un segno di ident<strong>it</strong>à [sulla classe dal punto<br />

di vista sociologico si veda D’Amore(2005)]. Ciò fa sì che alcune potenzial<strong>it</strong>à non siano messe in<br />

gioco in maniera utile. Gli studenti sono tuttavia molto sensibili al voto negativo, ma per pure<br />

ragioni di convenienza (molti hanno gen<strong>it</strong>ori che pretenderebbero molto dal rendimento scolastico).<br />

Il mero interesse per il voto pare essere una manifestazione del “vivere d’espedienti” (nel senso di<br />

v<strong>it</strong>a scolastica) che molti di loro praticano. La classe ha difficoltà nel mantenere un’attenzione<br />

prolungata. Il comportamento<br />

a volte è rumoroso in aula, pur senza l’intenzione esplic<strong>it</strong>a di<br />

ostacolare la lezione o l’insegnante. Tuttavia gli studenti sanno anche essere curiosi, aperti e<br />

sensibili, credo, a sfide culturali di più vasta portata, pur non essendo particolarmente solidi gli<br />

strumenti culturali in loro possesso (i problemi si manifestano dal primo anno - IV ginnasio). In<br />

particolare, in matematica si evidenziano alcune carenze di base di tipo algebrico, incertezze nella<br />

visione del significato degli oggetti matematici, scarsa capac<strong>it</strong>à di uso del linguaggio (specialistico e<br />

non) e di riconoscimento della struttura del linguaggio, nonché una molteplic<strong>it</strong>à di errori nei<br />

trattamenti algebrici e nei concetti di base di geometria. Sicuramente non sembrano credere molto<br />

nelle loro possibil<strong>it</strong>à di capire, padroneggiare o dare<br />

un senso alla matematica.<br />

VI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!