04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parte, la verifica finale ha evidenziato una discreta comprensione degli argomenti svolti e una discreta<br />

capac<strong>it</strong>à di integrazione tra registri semiotici diversi, come avevo cercato di testare ad esempio negli<br />

esercizi 3 e 8. Per quanto riguarda l’esercizio 9, a cui ho accennato nel resoconto nei paragrafi<br />

precedenti, molti errori sono stati dovuti (specialmente nella prima domanda) all’idea che l’ellisse fosse<br />

come formata da un filo o un elastico, che tirato da una parte si restringe forzatamente dall’altra: questo<br />

testimonia una scarsa comprensione da un punto di vista visivo e dinamico del comportamento<br />

dell’ellisse (che non è intu<strong>it</strong>ivo in questo caso, come invece lo è in altri) e di uno scarso zoccolo<br />

algebrico a cui appoggiarsi (bastava la relazione tra i semiassi e i fuochi a descriverne il<br />

comportamento).<br />

Conoscenze e abil<strong>it</strong>à specifiche<br />

Per gli obiettivi e le metodologie relative a questo punto si rimanda interamente al progetto di tirocinio,<br />

al diario di tirocinio, al materiale prodotto per lavori, esercizi e verifiche (tutto questo è in appendice),<br />

oltre che alla descrizione del tirocinio svolta nei precedenti paragrafi. L’apprendimento di tali concetti e<br />

abil<strong>it</strong>à è stato verificato principalmente in due prove da me redatte e corrette e in segu<strong>it</strong>o consegnate<br />

alla classe e discusse e alle quali ho infine attribu<strong>it</strong>o un voto che dipendeva in parte dal raggiungimento<br />

degli obiettivi da parte loro e in parte anche da parte mia, nel senso che ho valutato attraverso esse il<br />

mio operato (se sufficiente o meno a seconda dell’argomento o della procedura particolare) e aggiustato<br />

il voto di conseguenza, eventualmente non contando affatto un esercizio che tutti avevano sbagliato<br />

(come è accaduto<br />

per l’esercizio 7 della verifica finale, in cui avevo sopravvalutato le loro capac<strong>it</strong>à<br />

pregresse<br />

di manipolazione algebrica).<br />

La prima verifica consisteva in due serie di test a risposta multipla, più tre domande aperte (ma con<br />

risposta “chiusa” - cioè c’era una risposta corretta) e un problema. Essa era atta a verificare quanto fatto<br />

nella prima sezione relativamente alle coniche. Riporto in tabella i risultati (che sono stati considerati<br />

dalla tutor validi per l’orale).<br />

La verifica conclusiva invece comprendeva dodici esercizi, di cui due sost<strong>it</strong>uibili con altri due a scelta e<br />

due facoltativi in aggiunta. Uno (l’11) era un problema assegnato ma mai corretto in classe, il 10<br />

consisteva in 3 domande aperte (una chiusa e due libere), mentre l’8 e il 9 erano due serie di domande a<br />

risposta chiusa. Tale verifica, riguardante l’ellisse e la sua rappresentazione in geometria anal<strong>it</strong>ica, è stata<br />

considerata valida per lo scr<strong>it</strong>to e i suoi risultati sono in tabella. Come si può vedere il risultato medio è<br />

calato, rispetto alla verifica intermedia (e ciò al di là del<br />

voto assegnato, come già detto).<br />

Le persone che si sono distinte (nel bene e nel male) nelle due verifiche non sono le stesse, se non in<br />

piccola parte, e complessivamente il risultato <strong>delle</strong> singole persone ha subìto variazioni da una all’altra,<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!