04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B .METODOLOGIE DIDATTICHE<br />

In base agli obiettivi educativi del progetto di classe ed alle final<strong>it</strong>à dell'educazione matematica i<br />

contenuti proposti mirano, oltre che alla formazione culturale degli allievi, al potenziamento <strong>delle</strong><br />

loro abil<strong>it</strong>à cogn<strong>it</strong>ive e al loro orientamento scolastico, ai seguenti obiettivi: motivazione<br />

degli allievi, misurabile nel piacere di usare le loro conoscenze, nella curios<strong>it</strong>à, nella<br />

spontanea richiesta di approfondimento, nella consapevolezza della genesi <strong>delle</strong> idee matematiche<br />

inquadrate storicamente e culturalmente;<br />

fornire un'immagine della matematica<br />

come di una disciplina "pos<strong>it</strong>i va " , non solo perché utile, ma<br />

perché riguarda<br />

l'uomo, fa parte della<br />

sua cultura.<br />

A questo scopo i contenuti saranno presentati mettendo in evidenza l'evoluzione del "metodo",<br />

sistemati rigorosamente (definizioni, teoremi) anche se<br />

non sempre nel linguaggio formale; gli<br />

esercizi saranno pensati come applicazione o come esempi di problemi da risolvere<br />

sempre alla luce<br />

<strong>delle</strong><br />

nuove conoscenze.<br />

Si sollec<strong>it</strong>eranno<br />

gli allievi a vedere la matematica nel quadro generale<br />

<strong>delle</strong> altre discipline; a<br />

pensare<br />

la<br />

matematica non come una "ver<strong>it</strong>à" data ma come lo sviluppo<br />

stesso <strong>delle</strong> sue idee; a<br />

riflettere sul fatto che nuove scoperte matematiche sono influenzate o influenzano in generale il<br />

modo di interpretare la realtà; a discutere e a parlare di matematica così come si può<br />

discutere e<br />

parlare<br />

di letteratura.<br />

L'attiv<strong>it</strong>à didattica si articolerà in lezioni frontali dell'insegnante aperte al dialogo e alla discussione;<br />

oltre<br />

al libro di testo saranno sugger<strong>it</strong>e letture di approfondimento; gli esercizi saranno proposti in<br />

modo equilibrato con il resto in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per<br />

gli allievi.<br />

Il prof<strong>it</strong>to raggiunto da ogni allievo espresso in un voto sarà descr<strong>it</strong>to nei giudizi individuali.<br />

È previsto l’uso del computer non solo per le necess<strong>it</strong>à dello svolgimento<br />

del programma di<br />

informatica,<br />

ma anche come strumento di supporto, con un software opportuno, per affrontare<br />

alcune idee centrali in matematica nonché per motivare gli allievi a cooperare,<br />

al rispetto <strong>delle</strong><br />

regole<br />

di gruppo, a rispettare tempi di lavoro.<br />

XX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!