04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendice 2 del progetto di tirocinio virtuale<br />

Ci si riferisce qui ad alcuni esperimenti sintetizzati in Appendice 1<br />

È possibile poter prendere misure in contemporanea di due movimenti rettilinei (tram<strong>it</strong>e due sonar<br />

allo stesso acquis<strong>it</strong>ore<br />

dati LabPro , collegato a sua volta al PC). Questo darebbe modo di eseguire<br />

alcune la misura [II A 2] e di confrontarne i risultati<br />

con quelli qual<strong>it</strong>ativamente analoghi della [II A<br />

3] per poter effettivamente guardare lo stesso fenomeno in due o tre sistemi di riferimento differenti<br />

(due fissi, ma con origini probabilmente<br />

diverse e opposte, e uno mobile). Il punto a cui prestare<br />

attenzione<br />

nel predisporre l’esperimento è sulla posizione relativa dei due sonar, nell’effettivo<br />

centro di ognuno<br />

dei due sul bersaglio corretto, nell’ev<strong>it</strong>are le interferenze di uno sull’altro e nella<br />

lunghezza dei cavi disponibili. Eventualmente questa misura può essere fatta una volta sola per tutti,<br />

sotto la guida del docente.<br />

I grafici che si potrebbero ottenere in alcuni dei casi sopra descr<strong>it</strong>ti dovrebbero assomigliare ai<br />

seguenti,<br />

qui mostrati a t<strong>it</strong>olo d’esempio:<br />

Figura III<br />

- due persone che, partendo a istanti differenti dallo stesso punto, camminano nello stesso verso a<br />

veloc<strong>it</strong>à diverse (quella dietro più lenta) - misurati da 2 sonar fissi (a) o da un sonar tenuto in mano dalla persona<br />

di dietro (b) e (c)<br />

Figura IIII - come in figura 3 ma la persona dietro è più veloce e sorpassa la prima (il punto di discontinu<strong>it</strong>à nel<br />

secondo e terzo grafico corrisponde naturalmente al momento in cui il secondo inizia a camminare - o a correre -<br />

e non al momento del sorpasso)<br />

LXXVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!