04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appresentare sinteticamente, collegare, generalizzare quello che gli viene mostrato? Eppure anche il<br />

problema opposto vale: che senso possono rivestire per lo studente alcuni dei concetti spiegati in<br />

matematica senza un modello a cui egli possa riferirli?<br />

Ma in defin<strong>it</strong>iva il meccanismo è simile a quello che mette in atto il bambino nell’apprendimento dei<br />

termini e dei concetti, e a quello di ognuno di noi quando entra in contatto con un ambiente semantico<br />

nuovo: non viene prima illustrato/studiato tutto il vocabolario e poi spiegate le connessioni tra i termini<br />

(concetti), né viene prima mostrato tutto (i fatti) e poi viene dato a tutto il nome e la sistemazione. I<br />

processi avvengono contemporaneamente, ed uno aiuta e rinforza l’altro, finché “ci si trova” (e mai<br />

quindi defin<strong>it</strong>ivamente ci si trova) a conoscere termini e concetti, contenuto e linguaggio.<br />

Ecco quindi che un insegnamento ben orchestrato di entrambe le materie può facil<strong>it</strong>are il<br />

raggiungimento del doppio obiettivo di rendere significativa la matematica e rendere comprensibile (e<br />

esteticamente bella) la fisica. Lo spazio di libertà (se sfruttato bene) che in un certo qual modo dà<br />

l’insegnamento di entrambe le materie da parte di un unico docente può allora avere questo scopo e<br />

trarre da esso il suo senso.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!