04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fase 2 - (l’impresa culturale) Storia dei problemi connessi alle curve e del concetto di curva (2 ore)<br />

Come<br />

premessa, per quanto riguarda il riferimento alla storia, si vuole precisare che non si intende<br />

questo<br />

come un semplice racconto cronologico di fatti o biografie, che correrebbe il rischio<br />

dell’aneddotica: lo scopo è più che altro quello di delineare un’evoluzione storica di concetti e di<br />

problemi,<br />

alla quale agganciare, allorquando è possibile, alcuni cenni storici e biografici, ad<br />

esempio leggendo un testo o una fonte storica originale.<br />

Nello specifico, per questa parte, si ha intenzione in realtà semplicemente di riprendere e trarre<br />

spunto di discussione da quanto appreso sull’argomento durante la vis<strong>it</strong>a alla mostra, approf<strong>it</strong>tando<br />

anche <strong>delle</strong> relazioni portate dagli studenti. In ogni caso, se fossero necessari approfondimenti si<br />

può seguire (tram<strong>it</strong>e lezione frontale, alla lavagna e, possibilmente, tram<strong>it</strong>e dimostrazioni<br />

esemplificative in laboratorio di informatica) la breve trattazione fatta da Giusti [v. Conti e Giusti<br />

1992] o da Cresci [v. Le curve celebri, 2006]. In tal caso a partire dalle costruzioni con riga e<br />

compasso e dai problemi classici sarà delineato quindi un quadro storico della costruzione di curve<br />

con determinate proprietà e di conseguenza si affronteranno in sintesi l’origine del metodo “riga e<br />

compasso”,<br />

con alcune costruzioni, qualche cenno sulla questione dei problemi classici (trisezione,<br />

duplicazione, quadratura) e sulla loro irresolubil<strong>it</strong>à con riga e compasso, eventualmente qualche<br />

esempio di altri modi (classici) per risolvere quei problemi (trisettrice o quadratrice). Si potrà poi<br />

collocare storicamente l’inquadratura del problema <strong>delle</strong> tre coniche come un unico problema (ad<br />

esempio le <strong>Coniche</strong> di Apollonio) e, se non ancora fatto in precedenza, vederne la loro costruibil<strong>it</strong>à<br />

(per punti) tram<strong>it</strong>e riga e compasso.<br />

A questo punto, esaur<strong>it</strong>a questa sezione “classica” (rilevante anche sul piano storico e culturale per<br />

allievi di un liceo classico), se non se ne è già parlato durante la vis<strong>it</strong>a alla mostra, si colloca<br />

storicamente il piano cartesiano, accennando alla rivoluzione cartesiana, ai vantaggi del nuovo<br />

metodo e approf<strong>it</strong>tando di questo momento per introdurre l’equazione dell’ellisse. In questo modo,<br />

introducendolo nel discorso in atto, ci si ricollega al formalismo cartesiano e algebrico visto in<br />

precedenza.<br />

La trattazione (e la durata) di tutta questa sezione dipenderà in buona parte dalla vis<strong>it</strong>a alla mostra,<br />

come detto, e dalla discussione che si spera ne possa scaturire. Il metodo sarà la presentazione dei<br />

lavori e la discussione aperta, permettendosi eventualmente di riprendere con strumenti artigianali,<br />

con riga e compasso o con Cabri alcuni problemi che si considerino ancora poco chiari.<br />

Questa parte “storica” è importante (oltre che in linea con gli obiettivi generali ministeriali per il<br />

Liceo classico, nonché con gli obiettivi dell’insegnamento di matematica esplic<strong>it</strong>ati nel Pof) per<br />

permettere ai ragazzi di inquadrare<br />

-sul piano storico-culturale e<br />

-sul piano della genesi del metodo e del procedere matematico<br />

le procedure e i risultati osservati fino a quel momento. L’osservare i problemi, i metodi, le<br />

conquiste anche dal punto di vista storico facil<strong>it</strong>a notevolmente l’acquisizione di un senso del<br />

perché “si fa così”. Permette di affrontare il problema dei “mezzi” che la matematica<br />

si dà o di cui<br />

dispone<br />

ed eventualmente attualizzarlo. Permette, inoltre, di apprezzare le differenze e le analogie<br />

tra gli aspetti tecnico, pratico e concettuale <strong>delle</strong> costruzioni.<br />

Fase 3 - Verifica intermedia (2 ore)<br />

Questa verifica intende essere un momento nel quale i ragazzi siano indotti a tirare le somme del<br />

lavoro fin qui fatto<br />

-per quanto riguarda la fase 1 sia a livello di conoscenze apprese sia di acquisizione di concetti<br />

XIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!