04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pag. 2/2<br />

Esercizio 8<br />

S ia dato un sistema di assi cartesiani e si considerino due punti distinti qualsiasi A( , ) e B( , ). Indicare se le<br />

seguenti affermazioni sono vere o false:<br />

1. Il luogo dei punti per i quali la somma <strong>delle</strong> distanze da A e B è costante<br />

è un’ellisse [V][F]<br />

2.<br />

2 2<br />

x y<br />

Un’ellisse di fuochi A e B è scrivibile nella forma 2 2<br />

a b<br />

1<br />

[V][F]<br />

3. Se P(x,y)<br />

appartiene ad un’ellisse di fuochi A e B allora ( x ) ( y ) ( x ) ( y ) [V][F]<br />

4. L’asse minore di tutte le ellissi che hanno A e B come fuochi è perpendicolare al segmento AB [V][F]<br />

5. Esiste una sola ellisse di fuochi A e B [V][F]<br />

6. Presa un’ellisse di fuochi A e B tutti i suoi punti P di coordinate (x,y) sono tali che<br />

L<br />

( <br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

x ) ( y ) ( x ) ( y ) = k con k costante per tutti i punti P dell’ellisse. [V][F]<br />

Esercizio 9<br />

Se in un’ellisse<br />

rifer<strong>it</strong>a ai propri assi, con i fuochi sull’asse x, aumento la lunghezza del semiasse maggiore tenendo<br />

costante la distanza tra i due fuochi, allora:<br />

1) la lunghezza del semiasse minore [aumenta] [diminuisce] [rimane costante]<br />

2) l’eccentric<strong>it</strong>à [aumenta] [diminuisce] [rimane costante]<br />

3) la distanza d1 del fuoco di ascissa pos<strong>it</strong>iva dal vertice di ascissa pos<strong>it</strong>iva [aumenta] [diminuisce] [rimane costante]<br />

4) la distanza d2 del fuoco di ascissa pos<strong>it</strong>iva dal vertice di ordinata pos<strong>it</strong>iva [aumenta] [diminuisce]<br />

[rimane costante]<br />

5) il rapporto d1/d2 [aumenta] [diminuisce] [rimane costante]<br />

6) la somma <strong>delle</strong> distanze di un punto dell’ellisse dai fuochi [aumenta] [diminuisce] [rimane costante]<br />

[ legenda: A = aumenta, D = diminuisce, C = rimane costante]<br />

Esercizio 10<br />

1)<br />

Che cosa si intende quando si parla di “ellisse rifer<strong>it</strong>a ai propri assi”?<br />

2)<br />

R<strong>it</strong>ieni che si possa scrivere un’equazione per un’ellisse non rifer<strong>it</strong>a ai propri assi?<br />

3) Scrivi qual è secondo te l’util<strong>it</strong>à di usare il piano cartesiano quando si esamina un’ellisse.<br />

* *Esercizio 11<br />

D ato un segmento AB di lunghezza fissa AB i cui<br />

estremi<br />

siano vincolati agli assi cartesiani e possano<br />

scorrere liberamente<br />

su di essi, si consideri la retta su cui<br />

giace tale segmento; preso un punto generico P(x,y) su<br />

tale retta tale che PA = a e PB = b, dimostrare che tale<br />

punto,<br />

al variare della posizione del segmento, si trova<br />

2 2<br />

x y<br />

sempre<br />

sull’ellisse di equazione 1<br />

2 2<br />

a b<br />

**Esercizio 12<br />

2 2<br />

Trovare per quali valori di m l’ellisse di equazione 2x<br />

y 2 ha punti in comune con la retta y <br />

x m

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!