04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Materiale usato:<br />

Powerpoint su pc con<br />

videoproiettore<br />

Comp<strong>it</strong>i dati:<br />

nessuno, non c’è stato proprio modo<br />

Mar 06/3<br />

Argomenti trattati:<br />

R<strong>it</strong>iro relazioni vis<strong>it</strong>a (cartaceo e/o elettronico)<br />

Breve correzione di alcuni esercizi dati tempo fa per comp<strong>it</strong>o<br />

Costruzione “a occhio”<br />

su lavagna quadrettata di ellisse e iperbole (1 ramo) dalla definizione come<br />

luogo<br />

Cenni a strumenti migliori da usare per essi, ho richiesto<br />

le prossime volte di portare riga e<br />

compasso<br />

presentazione Pietro,<br />

domande<br />

Distribuzione fogli su coniche e richiesta di studio e promessa di chiamare<br />

qualcuno venerdì<br />

Materiale usato:<br />

fogli riassuntivi e illustrati su coniche<br />

ho r<strong>it</strong>irato le relazioni<br />

(cartacee, a mano o word, +1 cd)<br />

Comp<strong>it</strong>i dati:<br />

Studiare il foglio riassuntivo sulle coniche e sapere le tre definizioni come luogo<br />

Ven 09/3<br />

Argomenti trattati:<br />

r<strong>it</strong>iro ultime relazioni, redarguisco chi non l’ha (Alceste, Simone)<br />

chiamo a sorte due persone (Gea e Caterina) a dirmi le definizioni di ellisse, iperbole e parabola<br />

come luoghi e a costruirle a mano.<br />

Puntualizzo<br />

le definizioni date, estendo quella data di iperbole, definisco asse della parabola e do il<br />

comp<strong>it</strong>o (foglio con esercizi dimostrazioni)<br />

Dico di portare riga e compasso le prossime volte<br />

Materiale<br />

usato:<br />

Foglio di esercizi su dimostrazioni su coniche, distribu<strong>it</strong>o<br />

Ultime loro relazioni<br />

r<strong>it</strong>irate e alcune anche/solo in formato dig<strong>it</strong>ale<br />

Comp<strong>it</strong>i dati:<br />

Esercizi su dimostrazioni<br />

Lun 12/3<br />

Argomenti trattati:<br />

R<strong>it</strong>iro ultime relazioni (Alceste e Simone). Di fronte a problemi sulle dimostrazioni date per<br />

esercizio (molti hanno fatto solo la figura) spiego brevemente cosa intendo per “dimostrare”<br />

(ipotesi, tesi..) e rimando a domani la correzione e il r<strong>it</strong>iro dei fogli.<br />

Dividiamo la classe in 6 gruppi da 3 (per vicinanza di posto), dividiamo i banchi, distribuisco i fogli<br />

e il materiale, spiego cosa c’è da fare (costruzione di un iperbolografo a filo) a più riprese a seconda<br />

<strong>delle</strong> richieste di spiegazione. Passiamo tra i banchi per spiegare e aiutare.<br />

A chi ha fin<strong>it</strong>o dico di pensare a che figura può essere. I gruppi finiscono più o meno insieme.<br />

Per tutto ciò viene impiegata quasi tutta l’ora.<br />

XXIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!