04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo fatto: loro “mi hanno” per tre ore la settimana tra mille altre materie e impegni, io invece per<br />

quel periodo ho solo loro. Alla fine il tempo che io dedico alla preparazione del tirocinio e al suo<br />

svolgimento è molto molto maggiore del tempo che loro dedicano all’apprendimento. E questo, oltre<br />

che dare un certo squilibrio all’intera vicenda, è sostanzialmente impossibile da ripetere per ogni<br />

insegnante di professione.<br />

Ciononostante e pienamente consapevole di questo ho pensato anche che quella del tirocinio in fondo<br />

era una opportun<strong>it</strong>à irripetibile 1) di preparare e svolgere un progetto in autonomia e disponendo di un<br />

tempo che mai più avrò (in un singolo anno), per una cosa simile; 2) di essere segu<strong>it</strong>o e valutato da<br />

persone competenti. Dopo un primo momento di indecisione nella scelta tra un’esperienza ripetibile<br />

(col pregio di poter esser replicata e col difetto di non poter quindi essere troppo atipica) ed una<br />

irripetibile (almeno nella stessa formula) ho scelto la seconda(!). Devo perciò ringraziare molto la<br />

docente tutor, professoressa Giovannoni, che ha acconsent<strong>it</strong>o a lasciarmi svolgere questo progetto, anzi<br />

mi ha aiutato nella sua formulazione, e che ha “regalato” tutto il tempo che mi era necessario per<br />

ultimarlo, credendo nell’util<strong>it</strong>à (spero) di questo tipo di lezioni abbastanza “atipiche” e molto “time<br />

consuming”, consapevole che poi sarebbe stata lei a dover fare il “lavoro sporco” di recupero <strong>delle</strong><br />

conoscenze diciamo “standard” eventualmente non apprese in maniera soddisfacente.<br />

3.3 Descrizione dell’attiv<strong>it</strong>à di tirocinio<br />

Viene data qui una descrizione sintetica e in ordine cronologico <strong>delle</strong> attiv<strong>it</strong>à effettivamente svolte e<br />

degli argomenti trattati durante il tirocinio, confrontandoli volta per volta con quanto preventivato di<br />

fare (si veda per questo il progetto di tirocinio in allegato). Per uno schema dettagliato di quanto<br />

discusso lezione per lezione si veda il diario di tirocinio attivo, anch’esso in allegato.<br />

Alla trattazione verranno allegate immagini di oggetti raccolti o prodotti da me e mostrati in classe,<br />

oppure visti alla mostra, oppure costru<strong>it</strong>i dai ragazzi stessi, in modo da poter trasmettere un’idea più<br />

precisa e dettagliata di quanto è stato realizzato (o di quanto si è tentato di realizzare).<br />

Sezione 1 - fase esplorativa di curve e oggetti<br />

Debbo dire che il mio tirocinio è iniziato un po’ in r<strong>it</strong>ardo rispetto al previsto per cui, in previsione ed<br />

in preparazione dell’imminente g<strong>it</strong>a scolastica, ho dovuto affrettare e “piegare” le prime due lezioni in<br />

modo da comprendere l’introduzione <strong>delle</strong> coniche (almeno come nomenclatura).<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!