04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-riconoscere le caratteristiche della retta dalla sua equazione e saper passare dal registro algebrico a<br />

quello grafico e viceversa<br />

-utilizzare propriamente le conoscenze di distanza, parallelismo ecc. nei problemi e negli esercizi<br />

sul piano cartesiano<br />

-utilizzare lo strumento informatico e alcuni software<br />

Obiettivi specifici<br />

Conoscenze<br />

-proprietà geometriche (simmetria, congruenze, definizione come luogo, alcuni modi per costruirle)<br />

di alcune curve “celebri” (coniche, spirale, cicloide, cardioide, trattrice, trisettrice…) e nozioni<br />

intu<strong>it</strong>ive e geometriche di evoluta, evolvente, curvatura, inviluppo). [Si veda Cresci(2006) e Faure e<br />

altri (1971)]<br />

-alcune proprietà fisiche (tautocronismo, brachistocronismo, proprietà riflessive, orb<strong>it</strong>e dei<br />

pianeti…) <strong>delle</strong> suddette curve [vedi Alfieri(2006)]<br />

-aspetti tecnici (curve viste come cost<strong>it</strong>utive di meccanismi,<br />

antenne paraboliche, pendoli…)<br />

-aspetti storici (intesi come storia della matematica) e culturali<br />

In particolare e in aggiunta a quanto sopra, <strong>delle</strong> coniche:<br />

-modal<strong>it</strong>à di costruzione tram<strong>it</strong>e macchine o con riga e compasso<br />

-proprietà dei fuochi, dei vertici, degli assi, condizioni di costruibil<strong>it</strong>à<br />

In particolare dell’ellisse:<br />

-equazione, significato dei termini e dei coefficienti (e dei loro rapporti, somme e differenze)<br />

-individuazione algebrica <strong>delle</strong> proprietà (la tangente alla curva, cerchio direttore, riflessiv<strong>it</strong>à…)<br />

Abil<strong>it</strong>à<br />

-saper costruire e riconoscere le proprietà di luoghi geometrici<br />

-saper riconoscere le proprietà <strong>delle</strong> figure tracciate da una macchina matematica [v.<br />

Maschietto(2006)]<br />

-saper utilizzare strumenti fisici e virtuali (software) di geometria<br />

dinamica e per rappresentare<br />

curve<br />

sul piano cartesiano<br />

-saper utilizzare<br />

e effettuare trattamenti sull’equazione di una conica e riconoscerne le proprietà<br />

-saper<br />

collocare storicamente lo studio e la soluzione di particolari problemi geometrici<br />

-saper presentare ad altri un problema, la sua soluzione ed il procedimento usato per essa<br />

Contenuti e loro organizzazione<br />

Fasi<br />

L’idea guida è quella rappresentabile con un “tetraedro ribaltato” (v. figura) per<br />

cui a partire da una<br />

varietà ampia di curve, inizialmente come richiamo “interessante”,<br />

affascinante, si affronterebbero<br />

dapprima gli aspetti geometrici, delineando di ciascuna di esse alcune proprietà. In segu<strong>it</strong>o si ridurrà<br />

via<br />

via il campo di studio (da curve generiche alle coniche, ad una particolare conica: l’ellisse)<br />

contemporaneamente espandendo<br />

il numero di modi in cui si può guardare a quella curva<br />

(utilizzando, da un certo punto in poi la notazione cartesiana, come strumento principe) per poi<br />

r<strong>it</strong>ornare alla formulazione cartesiana di alcune curve viste in precedenza.<br />

Ciò come quadro<br />

generale; poi si tratta di inserire, nel delineare l’evoluzione storica, qualche esempio utile a<br />

evidenziare alcuni snodi concettuali. In tutto il percorso si seguirà un approccio di tipo costruttivista<br />

che parta da problemi e fatti familiari agli studenti e miri, passo dopo<br />

passo, a stimolarli ad<br />

IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!