04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-proponendo, seguendo la stessa modal<strong>it</strong>à, di utilizzare solo riga e compasso per alcune semplici<br />

dimostrazioni<br />

-utilizzando il laboratorio di informatica per mostrare e proporre alcune semplici costruzioni<br />

esegu<strong>it</strong>e con Cabri [si veda ad esempio Bartolini Bussi e Maschietto 2006 o Grassi] o con alcune<br />

applicazioni Java disponibili su cd o in rete (eventualmente anche come altro tipo di “ricerca” da<br />

svolgere a casa), chiedendo agli studenti di descrivere le proprietà di una figura data la costruzione<br />

oppure la possibile costruzione data la proprietà.<br />

Naturalmente tutto questo non ha il solo scopo di rendere interessante l’argomento, ma si prefigge<br />

anche l’obiettivo di:<br />

- rinforzare la comprensione del concetto di luogo geometrico<br />

- proporre alcuni problemi come problemi che matematici, tecnici e artisti si sono<br />

effettivamente posti nel corso della storia<br />

- avvicinare la matematica a ciò che si incontra nella v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

- dare la possibil<strong>it</strong>à di costruire di persona oggetti (concreti), di formulare congetture e di<br />

costruire definizioni<br />

- cominciare a parlare di coniche e a descriverne alcune proprietà, formulandone la<br />

definizione come luogo geometrico<br />

- facil<strong>it</strong>are l’approccio a registri diversi (proposizionale, grafico, cinematico) dello stesso<br />

oggetto (la curva)<br />

- puntualizzare il significato di definizione (varie definizioni per la stessa curva)<br />

- puntualizzare sulla necess<strong>it</strong>à del dimostrare deduttivamente una determinata proprietà e del<br />

non potersi avvalere solo del disegno [v. Duval 1996].<br />

A livello di metodologie questa fase comprenderà come detto una visione del filmato,<br />

una parte di<br />

le zione frontale e dimostrazione guidata dallo specializzando, alcuni esercizi o problemi assegnati a<br />

casa per comp<strong>it</strong>o (ad esempio: “Se muovo questo punto su questa retta che disegno risulta? Quali<br />

sono<br />

le proprietà della figura rappresentate dal disegno? Prova a formulare qualche ipotesi”,<br />

oppure: “Per ottenere una figura con questa proprietà che meccanismo devo costruire, ad<br />

esempio:usando due aste e una cerniera…”? ), una o più eserc<strong>it</strong>azioni nel laboratorio di<br />

informatica, alcune “costruzioni” date come breve ricerca in classe a piccoli gruppi e discussione in<br />

classe di quanto prodotto. Per quanto riguarda la parte di lavori di gruppo, si vuole permettere ai<br />

ragazzi di maneggiare materiale e costruire “oggetti<br />

matematici” (in linea con un’idea di<br />

insegnamento che usi il corpo e la manual<strong>it</strong>à), scandendo però le attiv<strong>it</strong>à in diverse tappe di breve<br />

durata (una decina di minuti) e sotto la guida di una scheda predisposta dallo specializzando<br />

contenente istruzioni e semplici domande per stimolare e verificare la comprensione. Le somme<br />

dell’attiv<strong>it</strong>à verranno poi via via tratte dallo specializzando<br />

stesso, che si occuperà di riassumere<br />

quanto fatto e di pretendere un resoconto dai singoli studenti, la cui preparazione può essere<br />

eventualmente fatta a casa, in base all’attiv<strong>it</strong>à svolta in classe. Il gruppo si intende quindi solo come<br />

gruppo di esecuzione di attiv<strong>it</strong>à brevi e predeterminate, la riflessione sulle quali è lasciata al<br />

singolo. Per quanto riguarda invece le dimostrazioni e le eserc<strong>it</strong>azioni con Cabri, dopo una<br />

spiegazione del funzionamento e alcune dimostrazioni che riprendano i problemi già affrontati,<br />

verrà proposto qualche esercizio da svolgere a coppie (in laboratorio) o individualmente (se si<br />

r<strong>it</strong>errà opportuno farli svolgere a casa, sui computer personali ed eventualmente con software<br />

analogo disponibile gratu<strong>it</strong>amente in rete). Si valuterà sul momento il grado di familiar<strong>it</strong>à degli<br />

studenti con lo strumento e quindi l’attiv<strong>it</strong>à’ più adatta da proporre.<br />

Una possibile scansione oraria dei suddetti temi e metodologie potrebbe essere la seguente:<br />

-presentazione, introduzione di alcuni oggetti di uso comune, dimostrazione di alcuni problemi ed<br />

esempi (per casa: ricerca di altri oggetti, problemi)<br />

-visione del filmato, discussione, altri problemi (per casa: problemi)<br />

XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!