04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La verifica finale potrà comprendere esercizi “standard” così come riferimenti esplic<strong>it</strong>i alle attiv<strong>it</strong>à e<br />

alle esperienze esegu<strong>it</strong>e in aula e nel cortile e domande aperte su s<strong>it</strong>uazioni reali che indaghino una<br />

comprensione più profonda, anche se qual<strong>it</strong>ativa, sul rapporto tra posizione, spostamento e veloc<strong>it</strong>à<br />

e sui cambiamenti di sistema di riferimento.<br />

Valutazione<br />

Al termine e durante il tirocinio verrà valutato il rendimento complessivo della classe e la risposta<br />

che essa ha dato alle attiv<strong>it</strong>à proposte, in termini di contenuti appresi, di abil<strong>it</strong>à acquis<strong>it</strong>e nel fare<br />

interagire e nel muoversi tra grandezze diverse, oltre che nell’usare propriamente strumenti di<br />

misura e tracciare grafici, di consapevolezza di quanto appreso, di capac<strong>it</strong>à di utilizzarlo in<br />

s<strong>it</strong>uazioni a-didattiche, e di capac<strong>it</strong>à di descrivere s<strong>it</strong>uazioni reali nei corretti termini cinematici.<br />

L’impegno nei lavori di gruppo, la partecipazione alla gara finale e l’attenzione in classe saranno<br />

pure oggetto di valutazione.<br />

Sarà valutato anche il percorso proposto dal tirocinante, la sua effettiva efficacia e fattibil<strong>it</strong>à (anche<br />

come tempistica) anche (eventualmente) in previsione di un suo reale utilizzo nel futuro. Verrà<br />

(auto)valutata anche la gestione della classe e dei lavori di laboratorio.<br />

Bibliografia<br />

[1] Tars<strong>it</strong>ani C., “La seconda legge della termodinamica tra storia e didattica”, Giornale di Fisica,<br />

n.3/1997<br />

[2] Toraldo di Francia G., L’indagine del mondo fisico, Einuadi, 1976<br />

[3] Frassan<strong>it</strong>o V., tesi di laurea 1980-81, “Alcuni risultati di una ricerca sull’apprendimento di<br />

concetti in meccanica classica”<br />

[4] McDermott L.C. et al., “Student difficulties<br />

in connecting<br />

graphs and physics: Examples from<br />

kinematics”<br />

in Am.J.Phys. 55, 1987<br />

[5] Rabardel<br />

P. “Les hommes et les tecnologies”, Colin, 1995<br />

[6] Bartolini Bussi M. & Maschietto M. “Macchine matematiche”, Springer, 2006<br />

[7] “Laboratorio di fisica RTL con le tecnologie portatili” a cura di Pezzi G. et al.,TexasInstruments<br />

[8] Progetto LEPLA, su supporto CD<br />

[9] Arons<br />

A.B., Guida all’insegnamento della fisica, Zanichelli, Bologna, 1992<br />

[10] Rosenquist M.L., A conceptual approach to teaching Kinematics, American Journal of Physics,<br />

Vol 55 (5), 1987<br />

[11] Grimellini Tomasini N., Levrini O., Casadio C., Insegnare fisica per nuclei<br />

fondanti: un<br />

esempio rifer<strong>it</strong>o al concetto di spazio. La Fisica nella scuola, XXXII, 4, 202-213,<br />

1999.<br />

[12] PSSC, Fisica, Zanichelli, Bologna, 2001.<br />

[13] PSSC, Fisica-Guida al laboratorio, Zanichelli, Bologna, 2001.<br />

LXXIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!