04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XLIV<br />

Strumento n.2<br />

Costruzione<br />

Strumenti “a filo teso”<br />

Materiale: spago, due strisce di cartone dai bordi rettilinei, due puntine lunghe, carta, cartone, scotch<br />

Preparazione: Prendi un pezzo di cartone abbastanza ampio e incollaci sopra un foglio di carta<br />

bianca. Traccia un segmento (che rappresenterà la retta r) sulla parte inferiore del foglio di carta.<br />

Attacca con lo scotch al cartone grande una <strong>delle</strong> due strisce di cartone in modo che il suo bordo<br />

rettilineo superiore coincida con la retta r (fai attenzione però a lasciare libero dallo scotch tale<br />

bordo). Taglia ora un pezzo<br />

di spago lungo poco più della seconda striscia di cartone, e fai due cappi<br />

ad una distanza tra loro esattamente uguale alla dimensione della striscia. Punta ora una puntina ad<br />

una estrem<strong>it</strong>à della striscia in modo che stia il più vicino possibile al bordo lungo rettilineo (punto<br />

Q). Rivolta ora la striscia e appoggiala sul banco in modo che la punta della puntina sporga verso<br />

l’alto. Allo stesso modo (dal basso verso l’alto) punta l’altra puntina nel cartone (e nella carta) inA<br />

in modo che A non sia troppo<br />

distante da r. Lega ora i due cappi<br />

dello spago alle puntine in A e Q.<br />

Riflessione<br />

Accosta le due strisce di cartone<br />

come in figura in modo che quella<br />

mobile possa traslare su quella<br />

fissata al banco. Poni la mat<strong>it</strong>a in P<br />

in modo tale che la mat<strong>it</strong>a tocchi<br />

sempre la striscia di cartone e<br />

mantenga ben teso lo spago. Ora<br />

spostainquaeinlàlastrisciadi<br />

cartone mobile, facendo attenzione<br />

che le due strisce rimangano sempre<br />

adiacenti e perpendicolari l’una<br />

all’altra, e che non si stacchino lo<br />

spago e le puntine. Osserva la curva<br />

che la mat<strong>it</strong>a forma nel suo<br />

movimento.<br />

1) Quale curva viene tracciata dalla mat<strong>it</strong>a? È una curva che conosci?<br />

2) Come si può dimostrare che è proprio quella? Quali proprietà ha questa curva? Prova a cercare<br />

quant<strong>it</strong>à che rimangono costanti o grandezze che rimangono congruenti tra loro, nonostante il moto<br />

e il variare della disposizione degli oggetti…Considera le distanze di P dai vari elementi del<br />

meccanismo (il punto A, il punto Q, la retta r). Ricorda che, proprio perché l’abbiamo costru<strong>it</strong>a<br />

così, la striscia nera verticale (v. figura) è lunga quanto la corda APQ…<br />

3) Quale ruolo ha A in relazione a tale curva? e la retta r? E la perpendicolare ad r passante per A?<br />

4) Quando P si trova su tale perpendicolare, a quale distanza si trova da r? e da A?<br />

5) Se ora spostassi il punto A più in alto o più in basso come cambierebbe la curva? Prova…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!