04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pag. 1/2<br />

Classe 1A Nome____________________________ Cognome___________________________________________<br />

Verifica di Matematica<br />

Esercizio 1<br />

Utilizzando i quadretti del foglio come un<strong>it</strong>à di misura e riferendosi ad un sistema di assi cartesiani xOy tracciare l’ellisse<br />

2<br />

2 y<br />

di equazione<br />

x 4 . Determinare poi le coordinate dei fuochi e disegnare anch’essi sul grafico. Determinare infine<br />

4<br />

l’eccentric<strong>it</strong>à di tale ellisse e la lunghezza dell’asse maggiore.<br />

Esercizio 2<br />

2 2<br />

Considera l’ellisse x y 1.<br />

Individua l’ordinata dei suoi<br />

punti di ascissa uguale a 1/2<br />

di ascissa uguale a 3<br />

Considera l’ellisse 1<br />

2 3<br />

y x<br />

2 2<br />

. Individua l’ascissa dei suoi punti di ordinata uguale a 1<br />

di ordinata uguale a 3<br />

Esercizio 3<br />

Scrivere l’equazione del luogo dei punti la somma <strong>delle</strong> cui distanze dai punti (0,2) e (0,-2) è uguale a 10<br />

*Esercizio 4<br />

Scrivere l’equazione dell’ellisse rifer<strong>it</strong>a ai propri assi, con i fuochi sull’asse <strong>delle</strong> ascisse, il cui semiasse maggiore misuri<br />

7<br />

4 e la cui eccentric<strong>it</strong>à sia 16<br />

Esercizio 5<br />

3<br />

Scrivere in forma canonica l’equazione dell’ellisse rifer<strong>it</strong>a ai propri assi e passante per i punti (1, 2)<br />

e (-2,0). Trovarne poi<br />

le intersezioni con le bisettrici dei quadranti e calcolare l’area del quadrato che ha per vertici tali intersezioni.<br />

*Esercizio 6<br />

2 2<br />

n’ellisse ha equazione 1<br />

71 43<br />

y x<br />

U . Individuare le coordinate cartesiane di un suo punto a piacere che si trovi nel II<br />

quadrante e determinarne la somma <strong>delle</strong> distanze di tale punto dai fuochi.<br />

Esercizio 7<br />

2 2 2<br />

Determinare per quali valori<br />

di k la curva ( k 1)<br />

x ky k k rappresenta un’ellisse rifer<strong>it</strong>a ai propri assi; scrivere<br />

tale<br />

ellisse in forma canonica.<br />

Determinare per quali valori di k tale ellisse ha i fuochi sull’asse y.<br />

Determinare poi per quale valore di k l’ellisse diventa una circonferenza.<br />

Determinare infine per quale valore di k la distanza tra i fuochi è uguale a 1 e per quale valore di k essa è uguale a<br />

2.<br />

XLIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!