04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ellissografo di Van Schooten<br />

avevo anche costru<strong>it</strong>o uno di questi ellissografi da mostrare (v figure), per concludere infine il ciclo di<br />

lezioni con la dimostrazione che l’attaccapanni presentato all’inizio non è altro che una variazione sul<br />

tema di questi ultimi ellissografi, e perciò tutti i suoi punti tracciano dei tratti di ellissi (al lim<strong>it</strong>e<br />

degeneri). Il problema (per me imprevisto) che sì è presentato e che non ha permesso a loro di trovare<br />

la soluzione è stata la non conoscenza della proporzional<strong>it</strong>à tra i lati di triangoli simili. Ho allora<br />

rinunciato a portare a termine questo tema, per ev<strong>it</strong>are di forzare spiegazioni su un terreno che<br />

mer<strong>it</strong>erebbe sicuramente maggiore tempo ed attenzioni.<br />

A valle della fase algebrica, a dispetto di quanto mi ero riproposto, non vi è stato tempo per riutilizzare<br />

il piano cartesiano per tornare ad esaminare curve (non coniche) viste inizialmente; né è rimasto tempo<br />

per il test di gradimento, che però ho chiesto all’insegnante di far svolgere in mia vece.<br />

Per quanto riguarda le dimostrazioni esegu<strong>it</strong>e con Cabri (che mi pare siano state segu<strong>it</strong>e con attenzione)<br />

avevo preparato alcuni progetti (alcune figure tratte da essi si trovano in appendice) per facil<strong>it</strong>are, ad<br />

esempio, l’assimilazione del procedimento di costruzione riga e compasso dell’ellisse, o per mostrare la<br />

variazione della forma del luogo (anche visualizzandone l’equazione) al variare dei parametri a, b e c, o<br />

per calcolare il valore di questi parametri e di conseguenza quello dell’eccentric<strong>it</strong>à, per mostrare la<br />

“trasformazione” di ellisse in iperbole, e per discutere infine le sue proprietà ottiche. L’apprendimento<br />

di alcuni di questi concetti e del loro significato è stato oggetto di verifica.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!