04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pongo dalla cattedra alcune domande e schematizzo alla lavagna il meccanismo. Tra iperbole e<br />

parabola (proposte da loro) suggerisco iperbole, perché dico che per la parabola bisognerebbe<br />

trovare<br />

la direttrice, mentre qui abbiamo A e B che possono fare da fuochi. Spiego cosa però<br />

bisognerebbe dimostrare<br />

per dire che è un’iperbole, scrivo la formula e suggerisco PA-PB=m-n da<br />

dimostrare a casa. Li lascio col comp<strong>it</strong>o<br />

di riscrivere su un foglio lo schema, le proprietà<br />

geometriche,<br />

e rispondere alle domande.<br />

Materiale usato:<br />

Cartoni come base, fogli bianchi, scotch, colla, forbici, spago, puntine da disegno lunghe e corte,<br />

bastoncini del gelato, mat<strong>it</strong>a, foglio con istruzioni e domande<br />

Relazioni r<strong>it</strong>irate<br />

Comp<strong>it</strong>i dati:<br />

finire il lavoro iniziato (su foglio a parte) con schema e risposta alle domande, rifare meglio le<br />

dimostrazioni che c’erano per oggi<br />

Mar 13/3<br />

Argomenti trattati:<br />

R<strong>it</strong>iro le dimostrazioni sulla simmetria nell’ellisse (oltre che l’ultima relazione mancante -Matteo).<br />

Commento<br />

sulle relazioni della mostra e sull’uso di internet.<br />

Dimostrazioni e discussione sull’iperbolografo a filo, risposta ad alcune domande, richiesta di finire<br />

a casa (nessuno era comunque riusc<strong>it</strong>o a dimostrare che era un’iperbole e pochi avevano<br />

risposto<br />

alle<br />

domande successive).<br />

Digressione sull’idealizzazione dello strumento a filo e su in che senso è “esattamente” un’ iperbole.<br />

Carlotta volontaria alla<br />

lavagna per la dimostrazione della simmetria dell’ellisse, punto 1. Ci sono<br />

confusioni su ipotesi e tesi, preciso le cose, e viene svolta correttamente.<br />

Digressione breve su dimostrazione e sul fatto che è tra le prime cose che dimostriamo.<br />

Idealizzazione degli strumenti e riferimento<br />

a riga e compasso, come strumenti non perfetti, se non<br />

idealmente (v. relazione Alceste) e a differenza tra compasso e bicchiere.<br />

Costruzione col compasso dell’ellisse, a partire<br />

da due segmenti (2c e 2a) e con punto Q a piacere<br />

che scorre su 2a.<br />

Materiale usato:<br />

Materiale (iperbolografo a filo) prodotto la volta scorsa<br />

Compasso da lavagna<br />

Fogli esercizio parabola riga e compasso<br />

Comp<strong>it</strong>i dati:<br />

Rinvio a venerdì il r<strong>it</strong>iro degli esercizi sull’iperbole a filo + costruzione a mano di punti dell’ellisse<br />

come fatto in classe + costruzione riga e compasso parabola e dimostrazione (v.foglio)<br />

Ven16/3<br />

Argomenti trattati:<br />

2 ore (per sost<strong>it</strong>uzione insegnante mancante).<br />

R<strong>it</strong>iro materiale dato per comp<strong>it</strong>o, comunico che oggi abbiamo due ore, chiedo se qualcuno vuole<br />

fare ancora presentazioni (si offrono Laura, ma non per sub<strong>it</strong>o, e Simone). Comunico che martedì ci<br />

sarà la verifica. Spiego come sarà e distribuisco il test in preparazione, da fare a casa e che sarà<br />

corretto e discusso lunedì.<br />

In laboratorio per l’ora e mezzo restante costruiamo<br />

riga e compasso la parabola, seguendo le<br />

istruzioni date per comp<strong>it</strong>o, nella prima parte insieme, nella seconda parte lascio fare a loro e passo<br />

XXIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!