04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comp<strong>it</strong>o n.1<br />

Vis<strong>it</strong>a alla mostra “Oltre il compasso” - Giardino di Archimede - Firenze<br />

1 marzo 2007<br />

La (di)Sfida<br />

Riesamina gli oggetti della mostra. Scegline uno (o più di uno) tra quelli che hai osservato insieme<br />

alla guida o all’insegnante e prepara tre domande “intelligenti” o difficili o curiose riguardo essi da<br />

porre agli altri compagni al r<strong>it</strong>orno in classe.<br />

Devono essere quiz o domande (o indovinelli…) alle quali, se pur difficili, si possa però rispondere<br />

con quanto vi è stato spiegato durante la vis<strong>it</strong>a (quindi per le quali sia sufficiente stare ben attenti) o<br />

con ragionamenti che partano da quelle informazioni (e che quindi necess<strong>it</strong>ino di riflessione).<br />

Al rientro in classe si svolgerà una “sfida” per cui se alla tua domanda nessuno sa rispondere ti<br />

aggiudicherai un punto tu, mentre se qualcuno risponde correttamente si aggiudicherà un punto lui.<br />

Vince che totalizza più punti. Ricchi premi!<br />

Comp<strong>it</strong>o n.2<br />

Chiediamo all’esperto…<br />

Nel tempo libero alla fine della vis<strong>it</strong>a guidata scegli un oggetto che r<strong>it</strong>ieni interessante o curioso (tra<br />

quelli visti insieme o, meglio ancora, tra gli altri presenti nella mostra), e cerca tutte le informazioni<br />

a riguardo, approfondendo eventualmente quanto vi è stato già detto in relazione ad esso.<br />

Al r<strong>it</strong>orno dovrai:<br />

1) illustrarlo agli altri compagni, fingendo di essere la guida del museo che mostra<br />

quell’oggetto a dei vis<strong>it</strong>atori. Dovrai perciò informarti sul suo utilizzo, capire bene il suo<br />

funzionamento e saperlo spiegare agli altri nella maniera più chiara e semplice possibile. Se<br />

serve, fatti uno schema da mostrare oppure fanne <strong>delle</strong> fotografie. Gli altri molto<br />

probabilmente non lo conoscono in maniera così approfond<strong>it</strong>a come te, o addir<strong>it</strong>tura non lo<br />

conoscono affatto, quindi è importante che le informazioni che tu dai siano ben<br />

comprensibili.<br />

2) descriverne i vari aspetti in un testo da consegnare all’insegnante seguendo la seguente<br />

traccia:<br />

nome<br />

descrizione accurata<br />

proprietà geometriche<br />

disegno, schema<br />

eventualmente la storia (l’origine, chi l’ha scoperto, come si è evoluto…)<br />

util<strong>it</strong>à e utilizzo<br />

eventuali curios<strong>it</strong>à o aneddoti riguardo tale oggetto<br />

eventuali relazioni o nessi con altri oggetti della mostra o oggetti della v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

un tuo commento a riguardo<br />

Puoi scrivere a mano, usare Word (o programmi affini), preparare una presentazione con<br />

PowerPoint (o affini). Per il tuo approfondimento a casa puoi naturalmente cercare ulteriori<br />

informazioni su internet. Non importa che quanto scrivi sia lungo, l’importante è che sia<br />

chiaro.<br />

XXXIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!