04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche vero che esse portano anche alla luce il problema della gestione simultanea di tali componenti, e<br />

della distanza che spesso intercorre tra i processi spontanei e i concetti intu<strong>it</strong>ivi da una parte e i processi<br />

matematici e il sistema teorico dall’altra.<br />

È strettamente connesso al problema dell’un<strong>it</strong>à cogn<strong>it</strong>iva (come ad esempio delineato da Boero et al [3]),<br />

ovvero, nella fattispecie, della continu<strong>it</strong>à e della coerenza tra processo di argomentazione e processo di<br />

dimostrazione. In generale quando c’è un<strong>it</strong>à cogn<strong>it</strong>iva c’è corrispondenza tra la natura e gli oggetti<br />

dell’attiv<strong>it</strong>à mentale coinvolti nel processo esplorativo - argomentativo e in quello logico - dimostrativo.<br />

Se allo stesso modo nella formalizzazione del problema si assiste a importanti discontinu<strong>it</strong>à per quanto<br />

riguarda il linguaggio, i concetti espressi o i procedimenti, rispetto alla precedente parte descr<strong>it</strong>tiva, o<br />

esplorativa (nella quale cioè lo studente non è sottoposto al vincolo del rigore o della forma) allora si<br />

può dire che l’un<strong>it</strong>à cogn<strong>it</strong>iva non vi è stata, ma al suo posto si è verificata piuttosto una rottura cogn<strong>it</strong>iva.<br />

Come ultima osservazione sugli strumenti metodologici che le macchine matematiche possono fornire<br />

vi è la distinzione tra le due modal<strong>it</strong>à in cui possono venire concep<strong>it</strong>e le nozioni matematiche, e in<br />

particolare quelle geometriche: quella strutturale, cioè come oggetti, e quella operativa, cioè come processi (si<br />

veda Sfard [21]). Ad esempio la circonferenza può essere vista da un punto di vista strutturale come un<br />

luogo di punti equidistanti da un punto dato, mentre dal punto di vista operativo essa è la curva<br />

tracciata da un compasso durante la sua rotazione attorno ad un punto fisso. La differenza stessa che<br />

riveste, nell’uso dei software di geometria dinamica, la funzione “traccia” dalla funzione “locus”<br />

riprende in un certo senso questa distinzione (nonostante vi sia differenza tra tracciare tanti punti<br />

separati e tracciare con continu<strong>it</strong>à una curva…). Come si può ben vedere inserire le macchine<br />

tracciatrici di curve in un contesto didattico più ampio in cui le stesse curve vengono defin<strong>it</strong>e e<br />

esplorate anche in quanto luogo geometrico permette di accostare e fare interagire nella maniera più<br />

diretta i due approcci. La natura duale dei concetti matematici presuppone infatti la distinzione sì, ma<br />

anche la complementarietà tra questi. “Mentre la concezione strutturale è statica, istantanea e complessiva, quella<br />

operativa è dinamica, sequenziale e particolareggiata” [21]. Il processo di apprendimento e di risoluzione dei<br />

problemi dello studente trae vantaggio dall’esplic<strong>it</strong>o esame della nozione attraverso entrambi gli approcci,<br />

in quanto tale processo “consiste in un intricato intreccio fra concezioni operative e strutturali della stessa nozione”.<br />

2.1.3 <strong>Didattica</strong> con le macchine matematiche<br />

Uno strumento che non manca mai nei laboratori e di cui non si manca di servirsi nella didattica della<br />

matematica (e non solo) è sicuramente il computer. Su di esso si sono sedimentati secoli di storia della<br />

conoscenza e si può ben dire che esso ne incarni i risultati e le applicazioni. Esso è pertanto depos<strong>it</strong>ario<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!