04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-per quanto riguarda la fase 2 a livello di comprensione storica.<br />

Consisterà<br />

quindi in alcuni esercizi, scelti tra gli esempi già svolti, in alcuni problemi concernenti il<br />

concetto di luogo geometrico, di tipo quant<strong>it</strong>ativo e qual<strong>it</strong>ativo, e in una parte di “saggio breve” su<br />

qualche<br />

aspetto storico, eventualmente affiancata da alcune domande chiuse.<br />

I risultati della verifica saranno discussi in classe la volta successiva.<br />

Fase 4 - (la formalizzazione algebrica) Studio di coniche sul piano cartesiano (6 ore)<br />

Sarà affrontato lo studio nel piano cartesiano di una conica , l’ellisse. Questa curva è già stata vista<br />

in precedenza come luogo geometrico, in alcuni procedimenti di costruzione, e ne sono state<br />

evidenziate alcune proprietà. Si riprenderanno quindi man mano quelle proprietà (come le varie<br />

definizioni di luogo geometrico che se ne possono dare, l’eccentric<strong>it</strong>à’, ecc.) per verificarle con lo<br />

strumento cartesiano. A partire dalla costruzione effettuata con riga e compasso, operando nel<br />

registro cartesiano, si ricaverà come l’ellisse è rappresentata da un’equazione di secondo grado. Si<br />

affronterà il problema della ricerca <strong>delle</strong> tangenti ad una ellisse, dal punto di vista algebrico,<br />

visualizzando la s<strong>it</strong>uazione con Cabri, questa volta sfruttando la possibil<strong>it</strong>à di scrivere l’equazione<br />

in coordinate cartesiane della curva tracciata.<br />

I principali punti di segu<strong>it</strong>o elencati saranno trattati:<br />

-varie costruzioni dell’ellisse (e della sua equazione canonica)<br />

-assi, simmetrie, vertici, fuochi, eccentric<strong>it</strong>à<br />

-significato dei coefficienti dell’equazione<br />

-intersezione con una retta e tangenza<br />

-proprietà di riflessione<br />

-condizioni per la determinazione dell’equazione cartesiana, fascio di ellissi<br />

-traslazioni applicate ad un’ellisse<br />

(il penultimo punto potrebbe anche essere usato per introdurre il concetto di “grado di libertà”,<br />

facendo vedere attraverso Cabri come una sola condizione dia ancora modo ad un’ellisse di<br />

modificarsi - e con lei la sua equazione - mentre due condizioni la “fissino”. Nella parabola ciò<br />

sarebbe ancora più interessante poiché le tre condizioni permetterebbero di vedere zero, uno, due e<br />

tre gradi di libertà)<br />

Tutta questa fase è caratterizzata da numerosi esercizi dati per casa, esegu<strong>it</strong>i alla lavagna e<br />

commentati<br />

assieme alla classe. Si cercherà, sempre al fine di non separare in maniera drastica la<br />

precedente parte esplorativa da quella attuale di:<br />

-evidenziare la comod<strong>it</strong>à dal punto di vista tecnico dell’uso <strong>delle</strong> coordinate cartesiane<br />

-evidenziarne la general<strong>it</strong>à<br />

-riferirsi spesso a proprietà già<br />

incontrate e a motivare il procedere con la necess<strong>it</strong>à di verificarle o<br />

di dimostrarle in maniera rigorosa<br />

-utilizzare il linguaggio tabulare (per avere la “controprova numerica” di quanto ottenuto per via<br />

algebrica simbolica)<br />

-porre problemi (non meramente esecutivi) da risolvere (singolarmente o in gruppo) in aula<br />

F ase 5 - (all’indietro) Riesame sul piano cartesiano di curve e proprietà già incontrate (1 ora)<br />

Questa breve fase deve servire per allargare<br />

l’uso del registro semiotico del piano cartesiano a una<br />

vast<strong>it</strong>à<br />

di utilizzi che non riguardino solo la particolare conica esaminata. Questo da un lato per non<br />

s<strong>it</strong>uare troppo l’apprendimento dell’utilizzo <strong>delle</strong> coordinate cartesiane “fissandolo” su una sola<br />

applicazione, dall’altro<br />

per riprendere alcuni problemi incontrati in amb<strong>it</strong>o grafico, o proposizionale<br />

e dare ad essi una nuova veste, cioè una nuova forma, una nuova definizione, e una più generale<br />

XIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!