04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZIO 2<br />

Rispondi alle seguenti domande barrando la risposta corretta (una sola):<br />

VII. Data una parabola e dette A e B le intersezioni della parabola con una retta parallela alla direttrice e<br />

passante<br />

per il fuoco, si ha che il punto della parabola più vicino al fuoco è<br />

5. il punto A<br />

6. la proiezione di B sulla direttrice<br />

7. il vertice<br />

8. il fuoco stesso<br />

XLII<br />

pag. 2/3<br />

I. Il compasso e la riga sono due strumenti che tracciano curve (rispettivamente circonferenza e retta). Essi<br />

differiscono tra loro in quanto:<br />

1. la retta non è una curva<br />

2. col compasso si possono tracciare circonferenze<br />

infin<strong>it</strong>amente grandi mentre col righello non si possono<br />

tracciare rette infin<strong>it</strong>amente lunghe<br />

3. la riga ha già in sè la forma della retta, mentre il compasso non ha in sé la forma della circonferenza<br />

4. la riga è più precisa<br />

II. Se la distanza di un punto P di un’iperbole dai fuochi è rispettivamente di 6 metri e 4 metri, la distanza tra<br />

i<br />

due fuochi è<br />

1. minore di 2 metri<br />

2. maggiore di 2 metri<br />

3. uguale a 2 metri<br />

4. minore della distanza tra i vertici<br />

III. Dati due punti A e B, il luogo dei punti equidistanti da A e B è:<br />

1. un’iperbole<br />

2. una parabola<br />

3. un’ellisse<br />

4. una retta<br />

IV. Data una retta r, un punto A appartenente alla retta e un punto B non appartenente ad essa; tracciata la<br />

perpendicolare p a r per A, e tracciato l’asse a del segmento AB; allora il punto P intersezione di a e di p<br />

1. appartiene alla<br />

retta r<br />

2. appartiene alla parabola di fuoco B e direttrice r<br />

3. appartiene all’ellisse di fuoco B<br />

4. appartiene all’iperbole di fuochi A e B<br />

V. In una camera di un palazzo rinascimentale viene esegu<strong>it</strong>o<br />

per il Duca un brano musicale. La camera (vedi<br />

figura)<br />

ha la volta ell<strong>it</strong>tica. Se il suonatore di<br />

liuto<br />

viene posto nel punto P, dove è opportuno<br />

venga<br />

fatto accomodare il Duca perché possa<br />

ascoltare al meglio l’esecuzione?<br />

1. nel punto A<br />

2. nel punto B<br />

3. nel punto C<br />

4. nel punto D<br />

VI. Data una parabola e dette A e B le<br />

intersezioni<br />

della parabola con una retta parallela alla direttrice e passante per il fuoco, si ha che il punto della<br />

parabola più vicino alla direttrice è<br />

1. il punto A<br />

2. la proiezione di B sulla direttrice<br />

3. il vertice<br />

4. il fuoco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!