04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

precise e rigorose regole teoriche (è il passaggio da un mondo pre-scientifico o a-scientifico ad uno<br />

propriamente scientifico - vedi ad esempio in [20]).<br />

L’introduzione di un artefatto qualsivoglia nell’utilizzo didattico è sempre un passo molto delicato, per<br />

la “carica cogn<strong>it</strong>iva” che esso porta con sé e che richiede all’utilizzatore, specialmente se si tratta di un<br />

artefatto o di uno strumento che sintetizza in sé, per così dire, secoli di ricerca e di studio: le tecnologie<br />

informatiche sono un esempio lampante di questo, e della delicatezza del rapporto utilizzatorestrumento.<br />

Nessun artefatto è infatti dato in modo diretto all’utilizzatore, il quale deve invece<br />

appropriarsene compiendo una elaborazione personale. Questo processo e questo tipo di rapporto<br />

uomo-artefatto avviene e si ripete in maniera simile sia a livello della genesi storica dello strumento da<br />

parte di una comun<strong>it</strong>à umana, sia a livello dell’apprendimento del singolo studente che lo incontra nei<br />

suoi studi.<br />

Rabardel [18] schematizza il processo distinguendo due sotto-processi:<br />

- il processo di strumentalizzazione, cioè tutti i cambiamenti, modifiche, utilizzi aggiuntivi, produzione di<br />

funzioni che l’uomo compie sullo strumento;<br />

- il processo di strumentazione, cioè tutti i cambiamenti di atteggiamento, gli adattamenti che l’uomo<br />

assume nei confronti dello strumento, man mano che impara a usarlo.<br />

Il primo è un processo diretto allo strumento, il secondo è relativo al soggetto utilizzatore. Ciascuno di noi<br />

messo a contato con un nuovo strumento opera su questo doppio binario, e questo avviene ancora di<br />

più per strumenti di nuova concezione, cioè strumenti che si trovano al loro “primo utilizzo”. In un<br />

certo senso un processo riguarda il “fare le regole”, l’oggettivare un pensiero, mentre l’altro riguarda di<br />

più il proprio comportamento di fronte a questa oggettivazione, il “seguire le regole”. Per fare<br />

un’analogia, si può pensare al gioco dei bambini nel cortile: è più divertente per loro seguire le regole o<br />

farle? È interessante vedere come essi alternano i momenti in cui giocano seguendo regole che si sono<br />

dati, con i momenti di auto-imposizione di nuove “regole del gioco” (il momento del “facciamo che io<br />

ero…e tu dovevi….?”) e tutto per ottimizzare, direi, il divertimento. Qualcosa di analogo avviene per<br />

gli strumenti e per gli artefatti materiali (il gioco è un artefatto culturale), nel loro processo storico di<br />

costruzione ed evoluzione, e nel processo di incontro con essi del giovane studente. In fondo è<br />

possibile simmetricamente vedere entrambi questi processi come un “gioco” a cui l’uman<strong>it</strong>à e il singolo<br />

apprendista si sottopone volentieri. Trasformare l’artefatto, aggiungendo una manopola o un oculare,<br />

ad esempio, apre a nuovi modi di utilizzo e quindi alla possibil<strong>it</strong>à di nuove funzioni, che devono esse<br />

stesse venire recep<strong>it</strong>e e accolte dall’utilizzatore. Si crea cioè quel “ciclo d'insieme” (sempre Rabardel<br />

[18]) che permette di incorporare le operazione sviluppate dagli utilizzatori di un artefatto, nell’artefatto<br />

usato dalla successiva generazione. Una testimonianza letterale di questa” incorporazione”, cioè della<br />

forte presenza del corpo e dei gesti nella pratica e nella descrizione <strong>delle</strong> macchine è data dalle<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!