04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

varie procedure. Ad esempio durante gli esercizi alla lavagna, o nel r<strong>it</strong>irare ed esaminare i comp<strong>it</strong>i svolti<br />

a casa. Riporto qui alcune considerazioni (sparse) su fatti che ho notato e che mi sembrano rilevanti.<br />

Quando si affrontano per la prima volta l’ellisse, l’iperbole e la parabola nel piano cartesiano<br />

vengono presentate in genere nella loro forma più semplice (l’ellisse con i fuochi sull’asse x, la parabola<br />

con la direttrice orizzontale, l’iperbole con l’asse orizzontale) anche perché sono proprio queste che<br />

presentano l’equazione più semplice. Dal momento che volevo inizialmente svincolare da qualsiasi<br />

riferimento lo studio <strong>delle</strong> coniche ed esaminarle puramente come luoghi o come curve su fogli di carta<br />

bianca, ho cercato fin da sub<strong>it</strong>o di porre molta attenzione nel disegnarle alla lavagna in modo che si<br />

trovassero disposte secondo svariate orientazioni, spesso appos<strong>it</strong>amente oblique, per rendere bene<br />

questa idea (vedi figure, relative all’iperbolografo a filo e alla costruzione riga e compasso della parabola.<br />

Ho purtroppo mancato di avere questa attenzione anche per l’ellisse, che ho disegnato invece più volte<br />

come in figura, e cioè “orizzontale”.<br />

Nel momento di trattare nel piano cartesiano<br />

l’ellisse con i fuochi sull’asse y<br />

mi è venuta in mente questa mancanza<br />

e ho allora provato, prima di<br />

iniziare, a disegnare sulla lavagna non<br />

quadrettata un’ellisse verticale (v<br />

figura) e a chiedere alla classe se quella fosse un’ellisse: beh, qualcuno ha<br />

risposto “no”!Allora l’ho disegnata un po’ obliqua rispetto all’orizzontale e<br />

ho ripetuto la domanda. Questa volta la risposta è stata affermativa (forse<br />

poiché domanda ripetuta equivale a risposta<br />

sbagliata…- vedi contratto<br />

didattico), ho disegnato i fuochi e ho “trascinato” l’ellisse da “stesa” a “in<br />

piedi”, con i suoi fuochi disegnati (che cost<strong>it</strong>uiscono l’appiglio concettuale<br />

in quanto richiamo alla definizione come luogo geometrico<br />

av o<br />

8 ). Questo per dire che si è trattato a mio<br />

viso di un tipico esempio di modello parass<strong>it</strong>a dovuto ad una immagine parziale di un oggett<br />

8 Tra l’altro (per dire quanto l’insegnante possa veicolare messaggi errati senza rendersene conto e quanto lo studente<br />

sia vincolato a rigido nella sua immagine mentale) avevo sempre disegnato i fuochi abbastanza “centrali”: quando si è<br />

andati a misurarne la posizione o a trovarne le coordinate cartesiane e ci si è accorti di quanto più esterni fossero per<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!