04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ellisse<br />

Le<br />

“<strong>Coniche</strong>”<br />

defin<strong>it</strong>e come luoghi geometrici<br />

pag. 1/2<br />

Definizione<br />

Dati<br />

due punti F1 e F2 detti fuochi, l’ellisse è il luogo dei punti P per cui:<br />

(a parole) la somma <strong>delle</strong> distanze dai fuochi è costante<br />

(in formule) PF1+PF2 = k (con k > 0)<br />

L’asse focale (cioè il segmento AB che passa per i fuochi F1 e<br />

F) 2 si diceasse maggiore dell’ellisse, mentre il segmento MN<br />

è l’asse minore. I punti A,B,M,N si dicono vertici dell’ellisse.<br />

Il punto C è il centro dell’ellisse.<br />

Alcune proprietà<br />

(simmetria) L’ellisse è simmetrica rispetto ai suoi assi.<br />

pio la distanza tra C e F2), a<br />

B) e<br />

i<br />

1) c < a 2) 2a = k 3) c 2 + b 2 = a 2<br />

(relazioni tra distanza focale e semiassi) Detta c la<br />

semidistanza focale (cioè ad esem<br />

il semiasse maggiore (cioè ad esempio la distanza tra C e<br />

b il semiasse minore (cioè ad esempio la distanza tra C e N) s<br />

ha:<br />

Dalla 1) e dalla 2) deriva che la distanza F1F 2 = 2c < k<br />

(proprietà<br />

dei fuochi) Abbiamo osservato che se abbiamo uno specchio di forma ell<strong>it</strong>tica e un raggio di luce che<br />

esce da uno dei due fuochi, tale<br />

raggio riflettendosi sullo specchio ell<strong>it</strong>tico andrà a passare esattamente per<br />

l’ altro fuoco.<br />

L’ellisse può essere costru<strong>it</strong>a per punti tram<strong>it</strong>e il solo utilizzo di riga e compasso, oppure può essere tracciata<br />

interamente servendosi di altri strumenti, come<br />

ad esempio un ellissografo a filo teso (ellisse del giardiniere).<br />

L’iperbole<br />

Definizione<br />

Dati due punti F1 e F2 detti fuochi, l’iperbole è il luogo dei punti P per cui:<br />

(a parole) la differenza<br />

<strong>delle</strong> distanze dai fuochi è costante in valore assoluto<br />

(in formule) |PF1-PF2| = k (con k > 0)<br />

L’asse focale (cioè la retta che passa per i fuochi)<br />

interseca l’iperbole nei suoi vertici A e B, e si dice asse<br />

trasverso dell’iperbole. C (punto medio del segmento<br />

AB) è il centro dell’iperbole. La perpendicolare all’asse<br />

focale passante per C si dice asse non trasverso.<br />

L’iperbole ha due “rami” distinti, ed è una curva<br />

illim<strong>it</strong>ata (in figura ne è disegnata solo una parte)<br />

Se per i punti P che si trovano su di un ramo<br />

dell’iperbole vale PF1-PF 2=<br />

k, per quelli che<br />

si trovano<br />

sull’altro ramo vale PF2-PF1 = k (ovvero: PF1-PF2 = - k)<br />

Alcune proprietà<br />

(simmetria) L’iperbole è simmetrica rispetto ai suoi assi<br />

(relazioni tra distanza focale e semiasse) Detta c la<br />

XXXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!