04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendice 1 del progetto di tirocinio virtuale<br />

Esperimenti possibili con il sonar (relativamente a questo progetto):<br />

I) INTERNI<br />

A) dall’esperienza<br />

al grafico/descrizione<br />

1) moti a piedi di vario tipo proposti da me (ipotizzando i vari grafici s/t, v/t) visualizzati<br />

con lavagna luminosa<br />

2) moti non misurabili o che danno misure insensate al nostro fine: es: ragazzo che si<br />

muove perpendicolarmente al “raggio” sonoro e sonar fisso; oppure idem ma col sonar<br />

che ruota seguendone la posizione<br />

3) senza lavagna: tenere il sonar in mano e muoversi avanti e indietro puntandolo contro il<br />

muro<br />

4) senza lavagna: tenere<br />

il sonar in mano e muoversi avanti e indietro puntandolo contro un<br />

compagno che si muove (moti semplici!)<br />

B) dal grafico/descrizione all’esperienza<br />

1) visualizzare gli assi sulla lavagna (proiettando) e disegnare ( col pennarello) un grafico<br />

(s/t, v/t) che deve essere riprodotto col movimento<br />

2) senza lavagna: partendo da un moto, visualizzare il grafico e riprodurlo uguale tenendo il<br />

sonar in mano e puntandolo contro il muro<br />

3) senza lavagna: partendo da un moto,<br />

visualizzare il grafico e riprodurlo uguale tenendo il<br />

sonar in mano e puntandolo contro un compagno che si muove<br />

II) ESTERNI<br />

A) dall’esperienza al grafico/descrizione<br />

1) misura di diverse s e v (camminata, corsa, bici, auto, caduta, salto)<br />

2) misura di due persone contemporaneamente, sonar collegati alla stessa LabPro (collegata<br />

al PC), nei casi descr<strong>it</strong>ti sotto<br />

3) due persone che camminano o corrono una col sonar l’altra come bersaglio: stessa vel<br />

(modulo e verso), “scontro” (vel uguali e opposte), vel diverse in modulo (con partenza<br />

in tempi uguali e/o diversi), “sorpasso” (con partenza in tempi diversi)<br />

B) dal grafico/descrizione all’esperienza<br />

1) in bici riprodurre un moto uniforme<br />

o uniformemente accelerato (rilevatore a terra): ad<br />

esempio frenando in maniera uniforme o utilizzando una discesa<br />

2) idem a sopra con il rilevatore sulla bici puntando un muro<br />

3) con due bici una dietro o una di fronte all’altra, idem a sopra<br />

LXXV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!