04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sul volume “Macchine Matematiche” [2] viene mostrata una rassegna internazionale di esperienze<br />

didattiche di utilizzo <strong>delle</strong> macchine. In questa tesi (cap<strong>it</strong>olo successivo) viene mostrata un’analoga<br />

esperienza di tirocinio SSIS.<br />

2.2 Glossario ragionato<br />

In questa sezione viene brevemente sviluppato una sorta di glossario dei ulteriori termini e temi<br />

(rispetto a quelli fin qui affrontati) connessi alla didattica relativi al tirocinio svolto: si tratta di quei<br />

concetti chiave che sono emersi durante la stesura del progetto, nel corso dello svolgimento stesso del<br />

tirocinio, oppure successivamente in fase di valutazione. Nell’ultima parte della tesi, nella quale si<br />

discute e si valuta l’intero lavoro compiuto, sono presenti perciò vari riferimenti a questi termini. Non si<br />

pretende di dare “definizioni” esaustive di ogni concetto, in quanto esso è costantemente approfond<strong>it</strong>o,<br />

discusso, ampliato, dibattuto, esemplificato in ogni articolo ed in ogni testo che tratti di didattica in<br />

generale e di didattica della matematica in particolare. È piuttosto da intendere come una<br />

contestualizzazione del significato del termine o dell’argomento nell’amb<strong>it</strong>o del lavoro svolto,<br />

un’occasione per aggiungere commenti o riflessioni, anche strettamente relative al tirocinio e per darne<br />

qualche riferimento bibliografico.<br />

Si è prefer<strong>it</strong>o questo metodo più sintetico e puntuale rispetto alla scelta di riportare in maniera<br />

discorsiva e generica ampie sezioni di didattica della matematica che già si trovano su molti libri e che<br />

necess<strong>it</strong>erebbero di molto spazio e di una trattazione generale (la quale esulerebbe dagli scopi e dal tema<br />

della tesi, e verrebbe a coinvolgere temi e argomenti non direttamente connessi al tirocinio).<br />

Competenze<br />

Come delineato da OCSE/PISA le competenze sono abil<strong>it</strong>à complesse riguardanti la matematica il suo<br />

ruolo, il suo significato, il suo utilizzo. Vengono raggruppate (PISA2003) in 8 tipologie: Pensiero e<br />

ragionamento, Argomentazione, Comunicazione, Modellizzazione, Formulazione e risoluzione di problemi,<br />

Rappresentazione, Uso del linguaggio simbolico, formale e tecnico e <strong>delle</strong> operazioni, Uso di sussidi e strumenti.<br />

Contratto didattico<br />

Brousseau [4] lo definisce come “le ab<strong>it</strong>udini del docente attese dallo studente ed i comportamenti dello<br />

studente attesi dal docente”: esso consiste in tutte le regole (spesso implic<strong>it</strong>e), le prassi, le attese, le<br />

credenze che coinvolgono la v<strong>it</strong>a scolastica e il rapporto didattico tra studenti e docente. In [9] si tratta<br />

estesamente il problema e si danno esempi <strong>delle</strong> strategie che gli studenti mettono in atto per<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!