04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’evoluzione del metodo, il procedere continuo e sempre vivo della ricerca matematica e così via. A questo<br />

aspetto, che in realtà mi aspettavo sarebbe stato trattato più diffusamente nella vis<strong>it</strong>a alla mostra di<br />

quanto<br />

non è stato, ho dedicato qualche accenno e qualche richiamo (ben riusc<strong>it</strong>o, mi pare, a giudicare<br />

anche da alcune risposte avute in aula e nelle verifiche). In sostanza 1) che la matematica è viva anche oggi<br />

e che non è stato gia tutto scoperto nel passato lo ha ricordato la guida al museo, dicendo che ci sono<br />

problemi ancora aperti anche di semplice formulazione (e ha c<strong>it</strong>ato la congettura di Goldbach, e il<br />

premio in palio, tanto che poi uno studente al rientro mi ha chiesto informazioni - forse attratto dal<br />

premio…?); 2) l’utilizzo degli strumenti riga e compasso, oppure la mano libera o ancora un ellissografo,<br />

per disegnare un’ellisse è stato discusso, è stato accennato al ruolo dei primi presso i Greci, il perché si<br />

consideri esattamente un’ellisse quella disegnata da un ellissografo, nonostante l’imperfezione dello<br />

strumento, l’impossibil<strong>it</strong>à con riga e compasso di tracciare tutti i punti dell’ellisse; 3) la differenza tra la<br />

riga e il compasso, mostrando che il compasso non ha la forma della circonferenza che traccia, mentre<br />

la riga possiede già la forma della retta, è stata evidenziata, mostrando la differenza tra un bicchiere e un<br />

compasso (con entrambi si possono disegnare cerchi), e, riferendosi a quanto visto alla mostra, si è poi<br />

passati a parlare dei meccanismi sorti nella rivoluzione industriale per tracciare rette, senza bisogno di rette<br />

generatrici (si era visto il meccanismo di Tcheb<strong>it</strong>chev, di Watt e di Paucellier) al fine del buon<br />

funzionamento <strong>delle</strong> macchine a vapore; 4) su questo punto si è poi ripercorso quanto brevemente<br />

accennato dalla guida,ovvero il discorso dell’ util<strong>it</strong>à-inutil<strong>it</strong>à della matematica: se i primi meccanismi<br />

erano imperfetti ma avevano uno scopo pratico (la matematica utile), l’inversore di Paucellier traccia<br />

rette esatte, ma, oltre ad essere di più difficile costruzione, non è stato individuato con altro scopo che<br />

uno puramente teoretico (la matematica inutile, quindi un bel gioco, una bella impresa). I ragazzi paiono<br />

in generale aver recep<strong>it</strong>o e compreso questi aspetti.<br />

Legato all’aspetto culturale della matematica, è stato il tentativo, pur se sporadico, di mostrarne i<br />

legami con altre discipline scientifiche (fisica, astronomia, ingegneria) e non scientifiche (arte, musica)<br />

3.5 Valutazione conclusiva<br />

Credo che per un tirocinante che si appresti praticamente per la prima volta a tenere una serie di lezioni<br />

da lui interamente organizzate e da lui interamente gest<strong>it</strong>e davanti ad una classe, nella sua prima<br />

esperienza<br />

di insegnamento, sia difficile non essere principalmente concentrato su quello che dirà, farà e<br />

su come organizzerà il lavoro proprio e altrui. E questo purtroppo, pur essendo una fase necessaria da<br />

percorrere, va inesorabilmente a detrimento della maggiore attenzione che egli può dare agli alunni, alle<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!