04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alcuni capire il senso dell’utilizzo di Cabri, e si sono presentati i vari problemi connessi alla<br />

rappresentazione di un dato elemento in contrasto<br />

con la proprietà soggiacente tale elemento (ad<br />

esempio rette “falsamente” perpendicolari, e così via), e questo nonostante gli avvertimenti che davo.<br />

Naturalmente per molti era la prima volta che vedevano<br />

le potenzial<strong>it</strong>à del software di geometria<br />

dinamica e ciò non ha mancato di susc<strong>it</strong>are interesse.<br />

Sono state proposte semplici dimostrazioni della simmetria<br />

assiale dell’ellisse e della parabola<br />

(utilizzando la definizione come luogo geometrico e la congruenza dei triangoli), sottolineando che<br />

queste erano tra le poche cose che non solo avevamo “visto” ma anche “dimostrato”, secondo il rigore<br />

matematico. Questo però ha creato non pochi problemi,<br />

in quanto la logica dimostrativa per molti di<br />

loro non è stata bene assimilata e sono avvenute diverse confusioni tra ipotesi<br />

e tesi. Non ho voluto<br />

approfondire la questione.<br />

Nella verifica intermedia (così come nel foglio di esercizi preparatori - per entrambi si veda in<br />

appendice) ho voluto esplic<strong>it</strong>amente proporre domande<br />

(era un test) che riprendessero le definizioni, le<br />

proprietà di tutte e tre le coniche<br />

viste in classe (anche con la geometria dinamica) e alla mostra, e porre<br />

problemi, in particolare uno che conducesse ad una<br />

relazione tra i semiassi e la distanza focale<br />

dell’ellisse, che avremmo utilizzato in segu<strong>it</strong>o. I risultati di tale verifica mi sono parsi soddisfacenti.<br />

Sezione 3 - l’ellisse nella geometria anal<strong>it</strong>ica<br />

Siamo quindi passati all’uso del piano cartesiano (che i ragazzi avevano già usato per la trattazione<br />

della<br />

retta) partendo da un luogo geometrico noto (l’asse di un segmento) e dalla costruzione della sua<br />

equazione, per arrivare alla costruzione<br />

dell’equazione dell’ellisse rifer<strong>it</strong>a agli assi. Da qui abbiamo<br />

segu<strong>it</strong>o il libro di testo, studiando grafico,<br />

appartenenza di un punto, coordinate dei fuochi, ecc. Ho qui<br />

chiesto cosa sarebbe successo all’ellisse<br />

se si fossero spostati i fuochi tenendo fisso il semiasse<br />

maggiore, ed ho così introdotto la nozione di eccentric<strong>it</strong>à, studiandone i casi lim<strong>it</strong>e. C’è da dire che<br />

questo aspetto che sembrava bene recep<strong>it</strong>o dai ragazzi, e che ho trattato anche in un’intera lezione<br />

successiva fatta con Cabri, ha creato invece problemi in fase di verifica finale, per il fatto che in quel<br />

caso è stata posta loro la<br />

richiesta inversa:<br />

cosa accade all’ellisse se fisso la distanza focale e allungo un<br />

semiasse.<br />

Ho tuttavia continuato a trattare problemi algebrici sull’ellisse per un paio di lezioni, seguendo la traccia<br />

(di teoria ed esercizi) proposta dal libro di testo. Purtroppo la classe ha problemi nella manipolazione<br />

algebrica, problemi che non hanno avuto completamente modo di esplic<strong>it</strong>arsi nelle varie correzioni di<br />

esercizi esegu<strong>it</strong>e alla lavagna, e che sono risultati complessivamente determinanti nella verifica finale.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!