04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda la [II A 1] il significato è quello di legare alla realtà vissuta i concetti appresi e<br />

il significato di misura, oltre che, attraverso misure in verticale (salti, cadute, esegu<strong>it</strong>e ad esempio<br />

col sonar dall’alto di una finestra), di esplorare le varie dimensioni spaziali e di svincolare (se ve ne<br />

fosse ancora bisogno) la traiettoria dell’oggetto dal suo grafico di veloc<strong>it</strong>à o posizione.<br />

Lo spazio aperto, oltre che permettere di fare uscire (letteralmente) dall’edificio scolastico lo studio<br />

della fisica, consente di usare mezzi, come la bicicletta, che permettono (seppure in breve spazio:<br />

ricordiamo che il sonar può prendere dati fino ad una distanza di 8-10 metri al massimo) di<br />

procedere con andature più regolari, rispetto alla camminata, e con accelerazioni più dosabili.<br />

La [II<br />

A 1] e le [II B 1,2] sono misure di questo tipo.<br />

In spazi più ampi è inoltre possibile collezionare<br />

misure in tempi maggiori, consentendo l’analisi di moti più complessi come quelli descr<strong>it</strong>ti in [II A<br />

3] e [II B 3] che comportano una certa attenzione e cura nell’esperimento, ma che non dovrebbero<br />

risultare di impossibile esecuzione. Tale esperienza vuole riprendere e ampliare il discorso della<br />

relativ<strong>it</strong>à dei moti e l’analisi<br />

grafica degli stessi. Verrà naturalmente svolta e dosata a seconda della<br />

risposta<br />

della classe e del tempo disponibile.<br />

Se vi fosse tempo e se si r<strong>it</strong>enesse il caso di aggiungere ancora qualcosa, sarebbe interessante poter<br />

prendere misure in contemporanea di due movimenti rettilinei (è possibile tram<strong>it</strong>e LabPro collegare<br />

due sonar allo stesso acquis<strong>it</strong>ore dati). Questo darebbe modo di eseguire alcune misure descr<strong>it</strong>te<br />

nell’Appendice 2.<br />

Fase7-lagara<br />

Se i ragazzi a questo punto hanno acquis<strong>it</strong>o<br />

sufficiente dimestichezza con le misure, i grafici e il<br />

passaggio da una rappresentazione all’altra non dovrebbe essere per loro difficile rispondere a<br />

semplici “quiz”, a riprodurre misure viste o nuove e a creare loro stessi domande e “sfide”<br />

cinematiche. Potrebbe perciò essere grad<strong>it</strong>a o stimolante la proposta di una gara a squadre (non<br />

necessariamente i gruppi della campagna di misure), eventualmente preannunciata dall’inizio del<br />

modulo per inv<strong>it</strong>are tutti a prepararsi adeguatamente.<br />

Essa potrebbe funzionare come segue:<br />

Gioco:<br />

3-4 squadre, a turno (eventualmente in una sorta di gioco dell’oca), partecipano ad una <strong>delle</strong><br />

seguenti sfide, a seconda della casella in cui cap<strong>it</strong>ano (o dell’arb<strong>it</strong>rio del prof):<br />

1. il prof propone in privato un grafico ad uno di loro il quale deve mostrarlo col movimento<br />

al resto del gruppo. Il gruppo deve tracciare il grafico e verrà valutata la somiglianza col<br />

grafico di partenza.<br />

2. il prof propone un grafico e uno del gruppo lo deve simulare davanti al sonar<br />

3. il prof esegue un movimento rettilineo e il gruppo deve tracciarne il grafico<br />

4. il prof propone domande riguardanti la cinematica o sue applicazioni<br />

5. il gruppo deve proporre, muovendosi, un movimento (rettilineo) e tutti i gruppi ( compreso<br />

il proponente) devono disegnarne il grafico<br />

6. il gruppo propone<br />

un grafico e tutti i gruppi a turno (compreso il proponente, per ultimo)<br />

devono simularne il movimento<br />

Le prove di tipo 1,3,4,5 possono essere svolte anche come sfida in contemporanea tra i gruppi e si<br />

aggiudica il turno chi risponde correttamente per primo<br />

Fase 8 - verifiche finali<br />

Si r<strong>it</strong>iene utile nella fase finale riprendere uno stile ed una s<strong>it</strong>uazione più propriamente “didattica”<br />

per svolgere ulteriori esercizi, correggerli, integrare quanto eventualmente non ancora spiegato o<br />

appreso sufficientemente bene e per interrogare qualche studente prima della verifica finale (allo<br />

scopo di incentivare uno studio e una pratica intensa, prima di una valutazione valida per lo scr<strong>it</strong>to).<br />

LXXIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!