04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti trattati:<br />

consegna verifiche, discussione, puntualizzazioni<br />

Materiale usato:<br />

foglio costruzione parabolografo<br />

Comp<strong>it</strong>i dati:<br />

parabolografo (costruzione personale facoltativa) e domande (obbligatorie)<br />

simmetria parabola non fatta a suo tempo<br />

Gio 22/3<br />

Ven 23/3<br />

Argomenti<br />

trattati:<br />

correzione dimostrazione parabola<br />

correzione esercizio parabolografo<br />

piano cartesiano: senso, differenza tra retta fuori e dentro un riferimento cart., util<strong>it</strong>à del p.c.;<br />

costruzione del luogo “asse<br />

del segmento” e equazione risultante; costruzione dell’equazione<br />

dell’ellisse come luogo (non terminata)<br />

Materiale usato:<br />

libro di testo per riferimento<br />

Comp<strong>it</strong>i dati:<br />

finire costruzione<br />

equazione ellisse<br />

studiare pagg 219-221<br />

Lun 26/3<br />

Argomenti trattati:<br />

Ripresa del discorso di venerdì da dove era stato interrotto: equazione canonica dell’ellisse e suo<br />

significato, semiassi e loro relazione con la semidistanza focale, appartenenza<br />

di un punto<br />

all’ellisse,<br />

ellissi “oblique” o verticali, dimostrazione della simmetria attraverso le c.c., disegno del<br />

grafico di un’ellisse.<br />

Materiale<br />

usato:<br />

libro di testo, esercizi<br />

svolti e teoria<br />

Comp<strong>it</strong>i<br />

dati:<br />

studiare teoria pagg 221-223<br />

esercizi pagg 256ss: 1-4, 6-7, 9-11, 19<br />

Mar 27/3<br />

Argomenti<br />

trattati:<br />

Controllo esercizi dati a casa, individuazione di eventuali problemi (es. 19), Lorenzo e Stefania alla<br />

lavagna.<br />

Su correzione es.<br />

19 inserisco mia spiegazione su: spostamento dei fuochi e eccentric<strong>it</strong>à dell’ellisse,<br />

circonferenza<br />

e segmento come lim<strong>it</strong>i dell’ellisse quando i fuochi si spostano, lim<strong>it</strong>i del valore di e,<br />

equazione<br />

della circonferenza, ellisse con l’asse maggiore sulle ordinate, sua eccentric<strong>it</strong>à,<br />

ridefinizione<br />

di a,b,c.<br />

Concordo<br />

la data della verifica finale e do il comp<strong>it</strong>o<br />

XXVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!