04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o capac<strong>it</strong>à di integrare descrizioni a parole e grafico<br />

o interpretazione di tangente e area sottesa al grafico<br />

tra grafico e mondo reale:<br />

o difficoltà nella rappresentazione continua (e non per punti) di un moto reale<br />

o distinzione tra forma del grafico e forma della<br />

traiettoria<br />

o gestione simultanea del segno di posizione, veloc<strong>it</strong>à e accelerazione.<br />

Tenuto conto di questi possibili problemi si identificano i seguenti obiettivi specifici<br />

dell’ins egnamento di questo modulo.<br />

Conoscenze:<br />

- definizioni di sistema di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, intervallo temporale<br />

- definizione<br />

e concetto di veloc<strong>it</strong>à media e istantanea (in moti unidimensionali)<br />

- moto uniforme<br />

- concetto<br />

di relativ<strong>it</strong>à della posizione e del moto<br />

- equazioni orarie del moto nel caso di moto uniforme e nel caso di moto con veloc<strong>it</strong>à che<br />

varia<br />

linearmente<br />

col tempo<br />

- analisi dei grafici in termini<br />

di tangenti ed aree sottese<br />

Abil<strong>it</strong>à:<br />

- saper disegnare grafici spazio/tempo o veloc<strong>it</strong>à/tempo di un moto descr<strong>it</strong>to a parole<br />

- saper interpretare grafici e tradurli in una descrizione a parole<br />

- saper passare da uno all’altro per lo stesso fenomeno<br />

- saper utilizzare correttamente le equazioni del moto in esercizi e problemi e saperle interpretare<br />

- saper prendere<br />

misure e rappresentare graficamente i dati ottenuti<br />

- saper interpretare (riprodurre) una s<strong>it</strong>uazione reale in (a partire da) termini fisici e matematici<br />

Contenuti<br />

e loro organizzazione<br />

Un riassunto sintetico della scansione<br />

in fasi del progetto è data qui sotto. Segue la descrizione<br />

dettagliata di ogni singola fase. La pianificazione oraria<br />

ha naturalmente il solo scopo di<br />

organizzare preventivamente il lavoro in linea di massima, e sarà suscettibile di modifiche ed<br />

aggiustamenti in corso d’opera; va intesa perciò in senso solo indicativo.<br />

Fase 1 - movimento e veloc<strong>it</strong>à<br />

1. movimento, misure, grafici -2ore<br />

2. spazio percorso,<br />

veloc<strong>it</strong>à media: formalizzazione ed esercizi + passaggio dal “fatto<br />

descr<strong>it</strong>to” al grafico -2ore<br />

Fase 2 - davanti al sonar<br />

3. sonar, lo strumento (pensato come black box), prove in classe -1ora<br />

4. dal movimento visto al grafico, veloc<strong>it</strong>à istantanea - 1ora<br />

Fase 3 - formalizzazione ed esercizi<br />

5. concetto di veloc<strong>it</strong>à istantanea e passaggio<br />

da grafici s/t a grafici v/t + passaggio dal “fatto<br />

descr<strong>it</strong>to” al grafico, teoria ed esercizi -3ore<br />

Fase 4 - di nuovo con il sonar<br />

6. formulazione di ipotesi di grafico<br />

a partire da un movimento e verifica con il sonar - ½ ora<br />

7. dal grafico al movimento, prima con discussione tra ragazzi e poi con misura sonar-½ora<br />

8. gestione<br />

dei due livelli: spazio e veloc<strong>it</strong>à -1ora<br />

Fase5-verifica intermedia<br />

9. verifica intermedia -1ora<br />

LXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!