04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-costruzioni guidate per gruppi (per casa: relazioni ed esercizi sul lavoro svolto)<br />

-alcune presentazioni, ancora costruzioni, riga e compasso (per casa: problemi)<br />

-dimostrazione con Cabri, esercizio in classe (per casa: esercizio con Cabri)<br />

-controllo comp<strong>it</strong>i esercizio Cabri e prosecuzione progetto<br />

Fase X - Vis<strong>it</strong>a alla mostra (1 giornata e 1 ora)<br />

Si prevede di condurre gli studenti ad una vis<strong>it</strong>a guidata alla mostra matematica “Oltre il<br />

compasso”, nel “Giardino di Archimede” di Firenze<br />

La mostra affronta un percorso storico articolato del concetto di curva,<br />

che parte dalla classic<strong>it</strong>à (per<br />

questo<br />

si adatta maggiormente ad un liceo classico) fino ad arrivare al novecento e ai frattali. Vi è<br />

anche una sezione di macchine matematiche caratterizzata<br />

da un grande numero di ricostruzioni<br />

storiche di macchine, utilizzabili dai vis<strong>it</strong>atori, in cui possono essere gest<strong>it</strong>e fasi esplorative accanto<br />

afasi di<br />

ist<strong>it</strong>uzionalizzazione (lavoro che però dovrebbe essere già stato svolto in classe, seppur con<br />

strumenti rudimentali e/o solo<br />

virtuali). Di questa sezione interessa la semplic<strong>it</strong>à di utilizzo e la<br />

variet à (adattabile a diversi percorsi) <strong>delle</strong> macchine esposte.<br />

Si r<strong>it</strong>iene utile e motivante condurre la classe a mostre di questo genere, soprattutto in un percorso<br />

che tratta proprio di questo argomento, per permettere di dare di esso una conoscenza il più<br />

possibile completa, ma soprattutto per fare “uscire” la matematica dal contesto scolastico,<br />

creando<br />

una s<strong>it</strong>uazione per gran parte a-didattica, o comunque informale, che, se vissuta con attenzione ed<br />

interesse può senz’altro dare “corpo” a quello che spesso appare<br />

agli studenti ozioso, inutile e<br />

perciò<br />

difficile. Naturalmente l’operazione non è scevra da rischi, essendo la classe per certi versi<br />

poco disciplinata e, in genere, poco interessata alle attiv<strong>it</strong>à scolastiche (se non per il voto). Per<br />

ottenere la necessaria attenzione, piuttosto che ad una relazione di viaggio, si potrà proporre<br />

qualcosa di analogo ad una sfida tra i ragazzi (es: portarsi a casa tre domande intelligenti; oppure:<br />

preparare al r<strong>it</strong>orno una domanda difficile, su quanto visto, da porre ai compagni: chi risponde<br />

prende un punto, se nessuno risponde prende un punto chi l’ha fatta…o cose del genere).<br />

Un’ulteriore richiesta che può essere fatta agli studenti è quella di approfondire, in un tempo libero<br />

alla fine della vis<strong>it</strong>a guidata, uno degli oggetti o dei meccanismi matematici incontrati e preparare<br />

una spiegazione da esporre ai compagni “facendo finta” di essere la guida museale (“immagina di<br />

essere la guida e di dover spiegare agli studenti in vis<strong>it</strong>a il funzionamento di…”). Questo potrebbe<br />

essere fatto con l’aiuto di una scheda guida, realizzata dallo specializzando, e con l’eventuale<br />

richiesta di un testo scr<strong>it</strong>to da presentare all’insegnante, che segua certi punti tracciati (nome,<br />

descrizione dell’oggetto, storia, illustrazione, proprietà geometriche, curios<strong>it</strong>à…). La realizzazione<br />

di questa spiegazione e di questa relazione dovrà essere fatta a casa, mentre in classe sarà possibile<br />

ascoltare la presentazione orale di qualcheduna di esse.<br />

Come ultima annotazione si sottolinea che una “g<strong>it</strong>a” di questo tipo è anche importante come<br />

momento esperienziale comune finalizzato ad uno specifico scopo, all’interno dell’apprendimento<br />

della matematica. La classe non ha problemi di socializzazione, quindi la vis<strong>it</strong>a dovrebbe risultare<br />

un’esperienza piacevole e stimolante proprio anche come esperienza di gruppo.<br />

[Per questa fase vi è da attendere il parere favorevole del consiglio di classe, nonché da verificare la<br />

possibil<strong>it</strong>à pratica di organizzare il viaggio (mezzi di trasporto, insegnanti accompagnatori, ecc). La<br />

classe finora (negli anni del ginnasio) non ha mai fatto g<strong>it</strong>e scolastiche prolungate, come misura<br />

pun<strong>it</strong>iva<br />

per problemi di cattiva condotta. Per quest’anno il consiglio ha approvato per aprile il<br />

viaggio di istruzione (di tre giorni), ma non è scontato che ne possa venire approvato un secondo<br />

(seppure da svolgersi in giornata). In ogni caso la data (e quindi il momento in cui cadrà all’interno<br />

del progetto complessivo) è da definire]<br />

XII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!