04.06.2013 Views

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

Insegnamento e Apprendimento delle Coniche A049.pdf - Didattica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

illustrazioni di ellissografi presenti nei trattati del seicento: v’è spesso disegnata con cura la posizione<br />

<strong>delle</strong> mani nell’atto di utilizzare lo strumento (v. figure). Di per sé lo strumento, senza qualcuno che sa<br />

come usarlo, è inutile, e decade dal ruolo di strumento al ruolo di insieme di oggetti.<br />

Ellissografi e Parabolografo<br />

Il parlare di incorporazione ci richiama sub<strong>it</strong>o alla mente la prospettiva dell’embodiment (o dell’embodied<br />

mind) per cui, ad esempio nelle ricerche sulle metafore e sulle mappe concettuali, le strutture<br />

concettuali astratte si manifestano in linguaggio e gesti del corpo. Tale prospettiva indaga appunto lo<br />

stretto legame che vi è tra la conoscenza della mente e l’utilizzo (spesso inconscio) del corpo e come “i<br />

meccanismi quotidiani siano usati nella concettualizzazione inconscia <strong>delle</strong> idee tecniche della<br />

matematica” (Arzarello e Robutti [1]). Questo può riguardare da vicino proprio l’utilizzo <strong>delle</strong> macchine<br />

matematiche, in quanto, se vi è questo stretto legame, il loro utilizzo nella didattica, facendo largo uso<br />

del movimento spaziale (tracciatori) e del corpo (l’utilizzatore), non può che facil<strong>it</strong>are il processo di<br />

apprendimento di proprietà e concetti che rischierebbero di rimanere astratti, immobili (quindi non<br />

dotati anche di dinamica) e senza un fondamento corporeo e concreto su cui venire stabilmente costru<strong>it</strong>i.<br />

Se una cr<strong>it</strong>ica si può fare a questo approccio, o meglio a una sua esasperazione, è che “piuttosto che<br />

l’origine, il corpo è una superficie di iscrizione di eventi storici segnata dal linguaggio […] Piuttosto che di esperienza<br />

embodied parlerei di esperienza empracticed”, come sottolinea Radford [19], evidenziando la mediazione<br />

semiotica e <strong>delle</strong> pratiche sociali, ancor più che l’origine biologica dei processi matematici.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!