08.06.2013 Views

All'improvviso un temporale d'estate - di Valter ... - Nicola Saba

All'improvviso un temporale d'estate - di Valter ... - Nicola Saba

All'improvviso un temporale d'estate - di Valter ... - Nicola Saba

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“E allora possiamo andare <strong>di</strong>rettamente a casa mia.”<br />

Mentre proseguono, Umberto, suggestionato forse dalle parole dette<br />

da Letizia quando si trovavano nel bar della stazione, cercando <strong>di</strong> non<br />

farsi scorgere da lei, controlla più volte che non ci sia qualc<strong>un</strong>o sui loro<br />

passi. Ma le strade sono quasi deserte, e non può certo seguirli quella<br />

vecchia signora che cammina lenta appoggiandosi al bastone e che invariabilmente<br />

tutte le sere porta a spasso il cagnetto, perché sparga qua e là<br />

il bisognino serale, con grande gioia dei pedoni malcauti e ingannati dall’oscurità.<br />

Non appena entrano nell’appartamento, Umberto sembra ricordare<br />

all’improvviso <strong>un</strong>a cosa molto importante, che la presenza accentratrice<br />

e appagante <strong>di</strong> Letizia gli aveva fatto scordare.<br />

“Senti, Letizia, siamo quasi oltre l’ora <strong>di</strong> cena, e devo confessare che<br />

il mio frigorifero è vergognosamente vuoto, ma...”<br />

“Ma allora potevamo fermarci a casa mia per cenare - si interpone<br />

Letizia con <strong>un</strong> leggero tono <strong>di</strong> rimprovero nella voce -. Che sciocca, avrei<br />

dovuto pensarci prima. Del resto, è talmente logico. Tu sei appena rientrato<br />

dopo <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga assenza, e non si può <strong>di</strong> sicuro pretendere che...”<br />

“Aspetta - la interrompe a sua volta Umberto -, il frigorifero è certamente<br />

vuoto, ed è anche vero che non ho ness<strong>un</strong>a voglia <strong>di</strong> uscire <strong>di</strong><br />

nuovo per cenare. Ma, se anche tu, come me, desideri rimanere in casa e<br />

se ti piace la cucina cinese, o orientale che sia, che ne so io, posso or<strong>di</strong>nare<br />

per telefono <strong>un</strong>a cena a domicilio per due. Qui vicino c’è <strong>un</strong> ottimo<br />

ristorante cinese. E così possiamo cenare in casa e poi starcene tranquilli<br />

a riesaminare con calma tutto quello che riguarda tua sorella e la sua<br />

lettera. Che ne pensi? Ti va?”<br />

“Per me va bene - risponde Letizia dopo <strong>un</strong>a breve esitazione -. Ma<br />

accetto soltanto se facciamo alla romana.”<br />

“Questo mai, caspita. Sei in casa mia, e perciò sei mia ospite. Cucina<br />

orientale, allora. Che ne <strong>di</strong>ci <strong>di</strong> involtini primavera con la salsina, spaghetti<br />

<strong>di</strong> mare spadellati, pollo alle mandorle e bambù, riso in bianco al posto del<br />

pane, che, tra l’altro, nemmeno ho in casa? Che te ne pare?”<br />

“Mi fido <strong>di</strong> te - risponde lei con <strong>un</strong> sorriso, poi, ancora dubbiosa, esterna<br />

<strong>un</strong>a richiesta -. Mi basta soltanto che non ci sia del pesce crudo.” La<br />

cucina orientale non rientra nelle sue abitu<strong>di</strong>ni e le ripugna la sola idea <strong>di</strong><br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!