22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su alcune recenti interpretazioni platoniche.<br />

Per un’interpretazione “sistematica” del pensiero di Platone.<br />

Gadamer ha osservato che non si possono leggere i dialoghi platonici senza tenere conto <strong>della</strong> tradizione indiretta<br />

(che comprende le “dottrine non scritte”). 231 E in ciò egli si riferiva alla sua ermeneutica, per la quale<br />

l’interpretazione di un testo (ma anche la sua composizione e scrittura) avviene nell’ambito di un contesto di<br />

pensiero che è già, in qualche modo, una concezione del mondo. Già lo stesso Platone nel Fedro aveva<br />

rilevato l’insufficienza del dis<strong>cor</strong>so scritto e la funzione del pensiero vivo, solo traducibile nel <strong>cor</strong>so del<br />

dialogo e <strong>della</strong> discussione orale (in cui si dà una dinamica di interrogare e rispondere). Solo in funzione di<br />

un pensiero interpretante un testo può avere significato. Platone, dunque, supponeva l’esistenza di un<br />

pensiero non scritto, come strumento in virtù del quale i testi scritti potessero essere compresi nei loro<br />

significasti. Gli scritti avrebbero, in questo senso, la funzione di richiamare alla memoria ciò che già si sa,<br />

non quella di elaborare nuove conoscenze. Prima che nel dis<strong>cor</strong>so scritto, il pensiero e la conoscenza<br />

prendono <strong>cor</strong>po nella mente del soggetto che indaga. Perciò Gadamer ha parlato del “circolo ermeneutico”<br />

come del contesto culturale complessivo in cui ogni opera “vive”. Se in tale contesto non si pongono<br />

domande che in un testo possono trovare risposte, questo testo può dirsi “inutile”. Ogni opera si iscrive in<br />

un dis<strong>cor</strong>so aperto e “<strong>cor</strong>rente”. Platone scrisse i dialoghi per fissare quelle domande e quelle risposte che<br />

scaturivano dal generale contesto di pensiero del suo tempo: la morte di Socrate era, ad esempio, la grande<br />

componente problematica di quel pensiero in cui interrogativi pressanti urgevano con particolare vivacità.<br />

Giovanni Reale ha rilevato che in funzione delle “dottrine non scritte” le teorie di Platone acquistano una<br />

significativa unità e sistematicità. Gadamer rifiuta una interpretazione “sistematica” di Platone, ma ciò nel<br />

senso del “sistema” come costruzione artificiale, in cui ogni sviluppo e ogni parte hanno la loro ragion<br />

d’essere nell’insieme già progettato. Sappiamo, invece, che il pensiero di Platone è come un fuoco vivo, un<br />

<strong>cor</strong>so di pensiero che di volta in volta accoglie ciò che vi si presenta nel suo cammino. Kramer ha precisato<br />

che il progetto filosofico di Platone “era mantenuto piuttosto elastico e flessibile”; Gaiser ha osservato che “il<br />

sistema platonico comporta un costante sviluppo”; Reale ha inteso sottolineare l’interna coerenza di quel<br />

pensiero.<br />

231 Cfr. G. Girgenti (a cura di), La nuova interpretazione di Platone. Un dialogo tra H. G. Gadamer e la Scuola di<br />

Tubinga-Milano, Rusconi, Milano 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!