22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

equivalesse a poetare e a far musica, ma infine preso dal dubbio si è messo a musicare in modo<br />

vero e proprio. Infatti poetare e far musica è esortare e persuadere, è incantare l’anima (77 e),<br />

filosofare. Incomincia ad apparire l’immagine dell’anima come qualcosa che ha in sé una facoltà<br />

divina, la facoltà dell’incanto e <strong>della</strong> persuasione: e Socrate ne è la figura vivente, l’immagine<br />

dell’anima che distende il suo canto, e quel canto è una manifestazione di gioia, come il canto dei<br />

cigni che prima di morire elevano, appunto, il loro canto più lungo e più bello. 188 Socrate è sereno<br />

davanti alla morte, anzi proprio al punto di morire coglie l’occasione per il suo canto più bello.<br />

L’anima sa che è giunto il momento di sciogliersi dalle catene del <strong>cor</strong>po: chiusa, infatti, essa è nel<br />

carcere <strong>cor</strong>poreo e, in mancanza <strong>della</strong> luce, non vede l’essenza delle cose, la trasparenza<br />

dell’essere (la verità). Bisogna perciò considerare la morte come una liberazione, per cui l’anima,<br />

senza gli impedimenti <strong>cor</strong>porei, potrà tornare a contemplare l’essere degli enti, recuperando quella<br />

conoscenza originaria che essa ha perduto incarnandosi e facendo esperienza del mondo per via<br />

dei sensi. L’anima, in realtà, durante la permanenza nella condizione mondana conserva un vago<br />

ri<strong>cor</strong>do di quella conoscenza e tende a riconquistarla attraverso la ricerca e la riflessione filosofica;<br />

ma non riuscirà a recuperare interamente quella trasparenza che era propria <strong>della</strong> condizione<br />

originaria e solo col suo ritorno alla libertà potrà dirsi pienamente consapevole di ciò che è la<br />

realtà di tutte le cose. Perciò il filosofo attende la morte e saluta con gioia il suo arrivo.<br />

Il dis<strong>cor</strong>so di Socrate suppone l’immortalità dell’anima. Bisogna dimostrare questa<br />

immortalità, osserva Cebète. Due punti devono essere dimostrati: che l’anima, staccandosi dal<br />

<strong>cor</strong>po, non si disperde e vanisce come soffio o fumo; e che conserva potere e intelligenza. Per<br />

dimostrare il primo punto è introdotto l’argomento dei “contrari” (antapodosis), secondo cui esiste<br />

un eterno ri<strong>cor</strong>so di elementi contrari, il dolore e la gioia, il caldo e il freddo, il sonno e la veglia, la<br />

vita e la morte. Dalla morte si genera la vita, e la vita non può generarsi se non da una condizione<br />

che sia anch’essa vita, perché l’essere non può scaturire dal non-essere; l’anima perciò è sempre<br />

vita. Questo argomento si concilia con un certo “antico dis<strong>cor</strong>so” (palaios logos), un’antica<br />

credenza orfica, per cui “nell’Ade sono le anime degli uomini morti” (70 e). Dunque l’anima è<br />

immortale: Ma non solo: essa reca in sé la conoscenza vera che riguarda le essenze immutabili.<br />

Infatti noi diciamo delle cose che in sé sono belle, buone: pensiamo perciò la bellezza, la bontà, e<br />

così via tutte le idee. Né queste cose vediamo con gli occhi. Allora come abbiamo di esse nozione?<br />

Perché la conoscenza è per l’anima un ri<strong>cor</strong>dare: conosciamo quelle essenze perché le ri<strong>cor</strong>diamo.<br />

Per esempio, noi vediamo due pietre uguali, due legni uguali: come noi potremmo dire che sono<br />

uguali se non avessimo in noi la nozione dell’eguaglianza, dell’eguale in sé. Questa nozione noi<br />

non ricaviamo dai sensi, perciò la possediamo da sempre, da prima che cominciamo a vedere e<br />

sentire, cioè prima di nascere. Libera dal <strong>cor</strong>po, l’anima ha quella conoscenza; quando s’incarna<br />

perde il possesso <strong>della</strong> verità, per riconquistarlo di nuovo, in un processo che ha fine solo con la<br />

definitiva liberazione dal circolo <strong>della</strong> morte e <strong>della</strong> rinascita. Le anime libere da ogni impurità,<br />

infatti, ritornano al luogo originario dal quale sono partite per intraprendere il viaggio nel mondo.<br />

Tuttavia l’argomento <strong>della</strong> reminiscenza non rende compiuta la dimostrazione dell’immortalità<br />

dell’anima. Il fatto che l’anima abbia conosciuto le idee prima <strong>della</strong> nascita <strong>cor</strong>porea non dimostra<br />

che essa debba continuare a conoscerle dopo la morte. Oc<strong>cor</strong>re perciò una dimostrazione che<br />

segua dalla natura stessa dell’anima. Ritorniamo, dice Socrate, alle idee, alla bellezza in sé, alla<br />

bontà in sé, e così via. E’ chiaro che le idee sono immutabili e indivenibili, non soggette a<br />

trasformazione alcuna, mentre sono le cose soggette a mutamento: queste ultime noi percepiamo<br />

coi sensi, mentre le idee sono oggetto dell’intelletto. Esiste dunque un mondo sensibile delle cose,<br />

soggetto al divenire, e un mondo intelligibile delle idee, non divenibile. A quale di questi due<br />

mondi appartiene l’anima? E’ evidente che essa appartiene al mondo immutabile delle essenze:<br />

dunque è immutabile ed eterna al pari delle idee. Con questo terzo argomento, <strong>della</strong> somiglianza,<br />

può dirsi conclusa la serie delle prove dell’immortalità dell’anima.<br />

Così termina la prima parte del dialogo.Ora nella stanzetta c’è un silenzio stupito. In un angolo<br />

Scimmia e Cebète parlano tra loro. - Che c’è?- chiede allora Socrate – Esponete liberamente i<br />

vostri dubbi. - Scimmia paragona il rapporto tra anima e <strong>cor</strong>po a quello tra armonia e lira:<br />

quando le <strong>cor</strong>de <strong>della</strong> lira si spezzano, anche l’armonia si dissolve: così sembra doversi dire<br />

188 “E gli uomini, per la paura che hanno <strong>della</strong> morte, dicono il falso anche dei cigni; e dicono che, cantando essi il<br />

loro canto di morte, così cantano appunto per il dolore <strong>della</strong> morte: e non pensano che nessun uccello canta quando ha<br />

fame o freddo o altro male patisce; neanche l’usignolo né la rondine né l’upupa, che pur sono gli uccelli dei quali si dice<br />

che cantino per dolore, né i cigni; e anzi questi, credo, come sacri ad Apollo, sono indovini, e presentendo quali beni<br />

troveranno nell’Ade, cantano in quel giorno e fanno allegrezza assai più che negli altri giorni. Ora anch’io credo di<br />

essere compagno di servizio coi cigni e sacro al medesimo dio, e di avere avuto dal dio signore non meno di loro l’arte<br />

<strong>della</strong> divinazione; e perciò anche credo di potermi partire dalla vita con non minore letizia” (84 sgg.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!