22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’intelletto come tale è impassibile, cioè tale da non essere <strong>cor</strong>ruttibile. Il pensare si esaurisce non per la<br />

<strong>cor</strong>ruzione dell’intelletto, ma per la decadenza dell’organismo al quale esso si appoggia. 363<br />

Rimane da esaminare la facoltà motrice. Il principio motore si identifica con l’appetito e con l’intelletto<br />

pratico. L’appetito è il movimento dell’anima verso ciò che è vantaggioso alla vita e allo sviluppo dell’attività<br />

dell’anima stessa. In rapporto alla sensazione piacevole o dolorosa, l’anima si rivolge verso l’oggetto che<br />

provoca il piacere e fugge da quello che provoca il dolore. A ciò con<strong>cor</strong>re anche l’intelletto pratico, che<br />

calcola e valuta in vista di qualche fine. L’intelletto considera (in rapporto al fine) l’oggetto dell’appetito, in<br />

modo che si abbia l’azione (determinata dall’impulso dell’appetito e dalla valutazione dell’intelletto pratico).<br />

L’appetibile è il principio del movimento; anche la fantasia e il pensiero sono accompagnati dall’appetito (ad<br />

esempio, dall’appetito di sapere). 364 Negli uomini, che hanno il senso del tempo, la ragione e il desiderio<br />

(appetito) possono essere anche in contrasto, in quanto “l’intelletto comanda di resistere in vista del futuro, il<br />

desiderio in vista del presente”. 365 In tal modo si ha l’azione volontaria. Questa è l’azione che “uno fa tra quelle<br />

che sono in suo potere” e che, perciò, può fare e non fare. 366 La libertà è connessa con la responsabilità: le<br />

azioni conformi a valutazione e deliberazione sono libere e responsabili. Le azioni sono compiute anche in<br />

virtù di abitudini acquisite (di cui, tuttavia, abbiamo la responsabilità). 367<br />

L’etica<br />

L’uomo persegue scopi diversi e svolge attività connesse a tali fini. Ma c’è un fine che riassume il senso di<br />

tutti i fini particolari e costituisce il senso dell’intera attività umana. Questo fine, che noi vogliamo per se stesso (e<br />

che, quindi, costituisce un valore per sé), deve configurarsi, perciò, come “il sommo fra tutti i fini pratici”. 368<br />

Questo bene è la felicità.<br />

Per poter definire in che consiste la felicità come sommo bene per l’uomo, oc<strong>cor</strong>re considerare la natura<br />

propria dell’uomo. Infatti per ogni essere la perfezione consiste nell’attuazione <strong>della</strong> propria natura. E la<br />

natura dell’uomo è quella di “ente dotato di ragione”. “L’opera propria dell’uomo è (dunque) l’attività<br />

dell’anima conforme a ragione e non contrastante con essa”. 369<br />

L’attività dell’intelletto è quella più alta nell’uomo e più propria (quella che propriamente definisce<br />

l’identità dell’uomo e lo distingue dagli altri enti): essa è di carattere contemplativo e contende ad altro fine<br />

esterno, in sé trova il suo stesso piacere, è sufficiente a se stessa e illimitata (per quanto è nei limiti<br />

dell’uomo). Tale attività rimanda a una condizione superiore all’umana, ché non altra può essere l’attività<br />

propria dell’essere divino. Così si può dire che “simile vita sarà superiore all’umana, ché non altra può<br />

essere l’attività propria dell’essere divino. Così si può dire che “simile vita sarà superiore all’umana; ché<br />

363 “Il pensare dis<strong>cor</strong>sivo e l’amare e l’odiare non sono affezioni di esso, ma di colui che lo ha, in quanto lo ha;<br />

perciò anche, distruggendo costui, esso non ri<strong>cor</strong>da e non ama; perché ciò non apparteneva a lui, ma alla comunione<br />

che si è distrutta; l’intelletto invece è forse qualcosa di divino e impassibile” (De anima, I, 4. 408). La dottrina<br />

dell’intelletto attivo ha dato luogo a controverse interpretazioni. Per Alessandro d’Afrodisia, l’intelletto attivo si<br />

identifica col primo motore, mentre l’intelletto passivo è il più alto grado di sviluppo dell’anima individuale (e dunque<br />

mortale); per Averroé anche l’intelletto passivo è parte dell’unico intelletto, che è separato e unico per tutti gli individui.<br />

In entrambi questi commentatori si ha la negazione dell’immortalità dell’anima individuale (immortale è l’intelletto<br />

unico e separato).<br />

364 De anima, III, 10, 433.<br />

365 Ib.<br />

366 Et. Nicom., III, 8, 1110; 1112; V, 8, 1133 : « Delle azioni volontarie talune facciamo per scelta, altre no :per<br />

scelta quelle che abbiamo deliberato, senza scelta quelle che non abbiamo deliberato”. La deliberazione si ha allorché si<br />

valutano le componenti dell’azione, cioè i fini, le condizioni e così via. Più propriamente, essa riguarda non tanto i fini<br />

bensì le cose che consentono il conseguimento di essi (ad esempio, il medico non delibera se deve guarire o no, ma<br />

come guarire). Invece la volontà riguarda il fine (Et. Nicom., III, 3, 1112-13; III, 4, 1113).<br />

367 Et. Nicom., III, 5, 1113-14.<br />

368 Et. Nicom., I, 4, 1095.<br />

369 Et. Nicom., I, 8, 1098. « Ciò infatti che è proprio a ciascuno per natura è per ciascuno la migliore e più dolce cosa.<br />

E per l’uomo dunque [è tale] la vita conforme all’intelletto, poiché questo è soprattutto l’uomo. Questa dunque è la vita<br />

più felice” (Et. Nicom., X, 6, 1177).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!