22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infinita in atto (che è forma operante infinita) come condizione dell’infinità in potenza (durata infinita<br />

dell’azione). Così l’infinità riconosciuta a Dio è concepita come perfezione e non come difetto. 280<br />

La fisica<br />

La fisica riguarda l’universo naturale, il cui carattere principale è il movimento. “Considerare se l’essere<br />

sia uno e immobile non appartiene alla fisica”. 281 Questa considera gli enti materiali, che sono in movimento<br />

o in quiete. 282<br />

Aristotele chiama “natura” “la materia prima sottostante a ciascuno degli esseri, che in sé hanno il<br />

principio del moto e del mangiamento” 283 , cioè proprio l’essenza che caratterizza tutti gli enti in quanto<br />

rientranti nel dominio del movimento e del divenire. La natura, dunque, è lo stesso principio del divenire,<br />

del movimento e <strong>della</strong> trasformazione degli enti. Essa è piuttosto “forma” che “materia”: si può dire la forma<br />

propria di ogni ente che diviene e che si muove (il cui “essere”, cioè, è intrinsecamente legato al movimento<br />

e al divenire). Perciò Aristotele dice che “la natura è principio del movimento e del mangiamento”. 284<br />

L’intera natura, in quanto processo di produzione di enti e di movimento, ha un’intrinseca finalità: tutto ciò<br />

che in essa avviene è in rapporto al fine. Il fine è “causa <strong>della</strong> materia, e non la materia è causa del fine”. 285<br />

Dato il fine, l‘intero processo naturale cade nell’ambito <strong>della</strong> necessità. Aristotele sottolinea la finalità<br />

dell’accadere naturale. Tutto ciò che accade in natura acca in rapporto a un motivo, cioè in vista di un fine.<br />

Così il vapore acqueo si eleva dalla terra per poi ricadervi in forma di pioggia: che poi la pioggia faccia<br />

andare in rovina il grano ammucchiato nell’aia, questo è un fatto accidentale (che non accade per necessità e<br />

dunque non rientra nella finalità del processo naturale). La necessità appare, pertanto, collegata al fine; E si<br />

deve dire che i processi naturali sono regolati dal fine e non dalla pura necessità. Non si può così dire che<br />

l’effetto è una semplice conseguenza <strong>della</strong> necessità naturale, ad esempio che i denti davanti spuntino aguzzi<br />

e atti a strappare e i molari larghi e adatti a ridurre in poltiglia, soltanto per necessità, in modo che l’effetto<br />

(lo strappare, il ridurre in poltiglia) sia soltanto un effetto contingente. 286 Nella natura, così, le condizioni per<br />

la produzione di un fenomeno (di un certo effetto) sono altrettanto necessarie: e dati certi fini da<br />

raggiungere, si pongono determinate condizioni (che, rispetto al fine, che è “forma”, possono dirsi<br />

“materia”): ad esempio, nella casa le pietre e i mattoni sono condizioni e “materia” (condizioni<br />

indispensabili): e per la conservazione <strong>della</strong> salute, nell’uomo, si pongono determinate condizioni, che sono<br />

altrettanto necessarie. 287<br />

SE le condizioni di produzione delle cose e dei fenomeni sono necessarie, non è altrettanto necessario che<br />

si producano determinati fenomeni e cose in determinati tempi e luoghi. Bisogna, cioè, ammettere anche la<br />

realtà <strong>della</strong> contingenza. Peraltro la contingenza cade nel campo dell’indeterminato: pertanto essa non è<br />

conoscibile per l’uomo. 288 La scienza riguarda l’ordine necessario, cioè come da certe condizioni derivano<br />

certe conseguenze (certi effetti da certe cause). Ciò vuol dire scoprire la “ragione” stessa per cui qualcosa<br />

280 Cfr. R. Mondolfo, Il pensiero antico, cit., p. 300.<br />

281 Fisica, I, 2, 184.<br />

282 “Gli esseri naturali appaiono tutti quanti avere in se stessi un principio di movimento e di quiete, sia riguardo al<br />

luogo, sia riguardo all’accrescimento e alla diminuzione, sia riguardo alla mutazione: in quanto la natura è un principio<br />

e una causa di moto e di quiete, in ciò in cui essa inerisce primieramente, per sé e non accidentalmente” (Fisica, II, 1,<br />

192).<br />

283 Fisica, II, 1, 193.<br />

284 Fisica, III, 1, 201.<br />

285 Fisica, II, 9, 200.<br />

286 “Sicché per natura e per un fine la rondine fa il nido e il ragno la tela, e le piante producono le foglie per<br />

(proteggere) i frutti, e le radici non all’insù ma in giù per la nutrizione: è evidente che siffatta causa è presente in tutte le<br />

cose che si producono e sono per natura” (Fisica, II, 8, 199).<br />

287 Fisica, II, 8, 199.<br />

288 Aristotele precisa la differenza tra contingenza e caso: “La differenza è che il caso è più esteso; giacché ogni<br />

contingenza è casuale, ma questo non sempre è contingente[…]. Soprattutto esso è distinto dal contingente nei fatti<br />

naturali; perché quando un fenomeno avviene contro natura, allora non diciamo che è contingente, ma piuttosto che<br />

avviene a caso. E’ differente anche per questo: perché la causa dell’uno è esterna, dell’altro interna” (Fisica, II, 6, 197).<br />

Il contingente, cioè, rientra interamente nella normalità naturale, invece il caso e il fortuito rappresentano una<br />

deviazione dall’ordine regolare (come quando, date certe condizioni, ne deriva un effetto diverso da quello che<br />

normalmente si ha).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!