22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La storia <strong>della</strong> comprensione greca dell’uomo è segnata specialmente dalla consapevolezza <strong>della</strong><br />

essenziale finitudine dell’esistenza. Il destino dell’uomo è quello delle foglie che vivono lo spazio d’una<br />

stagione. Ciò che in particolare colpisce con una sensazione di assurdo dolore è l’esperienza <strong>della</strong> morte,<br />

specialmente di quella improvvisa e violenta che capita nel fiore degli anni, dunque lo spettacolo <strong>della</strong> fine<br />

tragica dei figli per una madre o quello <strong>della</strong> guerra fratricida. L’esistenza appare, in tal senso, come una<br />

realtà misteriosa che può d’un colpo essere sottratta e <strong>della</strong> quale, dunque, si deve subire la privazione.<br />

L’incombenza <strong>della</strong> morte è il dato che caratterizza già l’esistenza come un evento tragico, come<br />

un’eventualità carica di dolore. La lirica greca è una riflessione particolarmente efficace e carica di<br />

sentimento su questi aspetti dell’esistenza.<br />

Il mito <strong>della</strong> colpa originaria. Le tappe <strong>della</strong> rappresentazione tragica: Eschilo, Sfocale, Euripide<br />

La riflessione greca sulla condizione umana riserva un posto notevole all’irrazionale, all’inspiegabile, all’oscuro,<br />

altrettanto di quanto ne assegna alla visione apollinea <strong>della</strong> chiarezza e <strong>della</strong> distinzione. Alla radice dell’esistenza vi è,<br />

per i Greci, un limite radicale che è fonte di infelicità, di contrasto, di dis<strong>cor</strong>dia. La serie di lutti seminata dalla guerra,<br />

dalla lotta per l’espansione, per il potere e la stessa sopravvivenza, è dovuta a una colpa originaria, che grava su ogni<br />

popolo, città o individuo e che richiede l’espiazione attraverso l’eventualità tragica. La tragedia rappresenta questa<br />

situazione, particolarmente oscura e irrazionale. Particolarmente in Eschilo tale condizione è iscritta nel rapporto<br />

misterioso dell’uomo con la divinità ed è vista come il segno <strong>della</strong> incolmabile lontananza del divino; in Sofocle si assiste<br />

specialmente alla lotta dell’uomo per conquistare quella consapevolezza che è motivo principale di liberazione e di<br />

espiazione; in Euripide, infine, la consapevolezza del mito investe l’irrazionale e lo riporta, in misura notevole, sul piano<br />

<strong>della</strong> comprensione razionale, ora ampiamente dispiegata, in concomitanza dello sviluppo <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong>.<br />

La cultura greca reca in sé, nelle profondità del suo “inconscio”, si può dire, il mito di una colpa originaria,<br />

connessa alla stessa esistenza umana. Questo mito racchiude l’intera sfera dei motivi e degli elementi di<br />

drammaticità che accompagna la rappresentazione di un’esistenza così esposta al limite <strong>della</strong> sofferenza e<br />

<strong>della</strong> morte. I Greci hanno avuto fortissimo il senso <strong>della</strong> precarietà dell’esistenza. Nel mito di Atlante che<br />

sostiene sulle spalle il peso del mondo è rappresentata efficacemente questa inevitabile sofferenza alla quale<br />

l’uomo è condannato. L’uomo deve sopportare il peso smisurato <strong>della</strong> sua stessa esistenza. La tragedia<br />

rappresenta le vie e i modi attraverso cui l’uomo si libera dalla colpa originaria, espiandone il fio. Questa è la<br />

condizione al cui prezzo l’esistenza si apre alla storia, allo sviluppo <strong>della</strong> civiltà. Ogni popolo ha alla base<br />

<strong>della</strong> sua vicenda storica l’espiazione, da parte di un eroe, <strong>della</strong> colpa che costituisce, si può dire, una<br />

componente <strong>della</strong> sua condizione originaria.<br />

Questa caratteristica <strong>della</strong> condizione umana in generale si proietta sulla dinamica secondo la quale si<br />

pone il rapporto con il divino. Questo rapporto si configura come tensione tragica, dunque come attesa di<br />

eventi traumatici, che dipendono dalla imprevedibile manifestazione <strong>della</strong> potenza divina nei riguardi <strong>della</strong><br />

“tracotanza” umana. L’umanità è vista come la probabile portatrice di mali e di errori nel mondo. Essa<br />

medesima si percepisce come un possibile fattore di turbamento e di sconvolgimento dell’ordine cosmico.<br />

Ogni individuo reca in sé una passione che si spinge fino a toccare il divino ordinamento delle cose.<br />

Prometeo sconvolge radicalmente l’ordine stabilito da Zeus, svelando all’umanità il segreto del fuoco.<br />

L’esperienza religiosa si sviluppa come rappresentazione degli eventi originari attraverso i quali si compie la<br />

riconciliazione col divino. Le divinità diventano guardiane e garanti del nuovo ordine che i diversi popoli<br />

riescono a darsi. Si tratta ormai <strong>della</strong> situazione storica, cioè di quella dimensione “politica” secondo cui i<br />

popoli si governano, avendosi dato leggi inviolabili.<br />

La tragedia greca rappresenta questa complessa vicenda del riscatto dalla colpa originaria e <strong>della</strong><br />

costituzione di ordinamenti civili sul fondamento di forme tipiche di religiosità. Possiamo individuare nei<br />

grandi autori tragici, Eschilo, Sofocle ed Euripide l’evoluzione dell’esperienza religiosa che sta alla base del<br />

grande mito <strong>della</strong> colpa e dell’espiazione.<br />

Eschilo rappresenta la condizione tragica nella sua forma originaria, come una situazione diretta<br />

dall’iniziativa divina e nella quale l’umanità è destinata a subire la condanna, pur in una forte tensione e una<br />

volontà di riscatto. L’eroe protagonista si trova in una condizione originaria di peccato, che si estende<br />

all’intera comunità. Tale condizione si identifica con la stessa libertà di cui egli è fornito e che lo induce ad<br />

agire in senso contrario a ciò che gli dèi hanno stabilito. Lo sforzo dell’eroe è rivolto in primo luogo a<br />

comprendere (a prendere conoscenza, sperimentandola su di sé) la situazione in cui si trova, e dunque<br />

principalmente l’atteggiamento <strong>della</strong> divinità nei suoi confronti, per cercare di disporla in senso favorevole.<br />

La sofferenza è intesa come il prezzo da offrire in cambio di una disposizione positiva al compimento del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!