22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo stoicismo a Roma<br />

L’impero romano, istituito con l’avvento dell’era volgare, procedeva alla unificazione del mondo<br />

mediterraneo, come incontro e unità di Oriente e Occidente e dunque come luogo di una civiltà nuova, atta,<br />

ormai, a presentarsi come istanza capace di superare differenze culturali, credenze religiose, concezioni<br />

metafisiche. Veramente si profilavano i contorni di una civiltà universale, costituita dalla coesistenza di<br />

culture diverse. Roma si affermava come istanza legislatrice superiore, per la quale assumevano legittimità,<br />

entro i limiti <strong>della</strong> legge pubblica, le varie religioni e i vari culti. Il cristianesimo sembrava destinato a<br />

succedere a concezioni religiose diverse, proprio per la sua capacità di richiamare a sé le folle dei più poveri<br />

e umili, disposti a vivere esperienze di vita comunitaria e fortemente legati a una prospettiva di eternità. Il<br />

bisogno di redenzione dell’esistenza rispetto alla sua finitezza cresceva nella misura in cui le filosofie<br />

tradizionali mettevano in risalto proprio tale limite. L’epicureismo, specialmente, appariva del tutto inadatto<br />

a interpretare le istanze dei tempi, con la sua prospettiva di universale dissoluzione delle cose. Lo stoicismo,<br />

con la sua prospettiva panteistica, rispondeva meglio a tale esigenza. Ma il razionalismo morale, al quale<br />

sostanzialmente si riportava la concezione stoica, era insufficiente per venire incontro alle tendenze<br />

misticheggianti che si accompagnavano al più diffuso spirito di religiosità.<br />

L’ultimo stoicismo esprime tra grandi suoi rappresentanti nel mondo romano: Seneca, Epitteto e Marco<br />

Aurelio (l’imperatore filosofo).<br />

Seneca 599 (che fu maestro di Nerone ma che proprio per ordine di costui fu condannato a darsi la morte)<br />

ha ampiamente argomentato i termini <strong>della</strong> morale come condizione di autosufficienza interiore e di<br />

equilibrio e armonia spirituale. La condizione di vita felice consiste nella tranquillità dell’animo, è sostenuta<br />

dalla fiducia in un mondo retto dalla provvidenza, si realizza in una pratica di vita fraterna (per cui la<br />

fraternità si estende a tutti gli esseri dell’universo e non è prerogativa solamente umana).<br />

Epitteto ha dimostrato che la felicità è possibile, solo se essa è cercata dall’individuo nell’interno di sé,<br />

come desiderio di ciò che è in suo potere. 600<br />

Marco Aurelio 601 (in concomitanza col suo ufficio) concepì la vita umana come servizio per la fondazione<br />

dell’umanità razionale. Ribadì, in questo senso, la concezione di Epitteto, <strong>della</strong> vita come costruzione morale<br />

del soggetto e come espressione <strong>della</strong> interna spiritualità. Così si profilava il progetto dell’umanità<br />

universale come costruzione interiore, edificio da innalzare all’interno di sé. Con ciò l’umanesimo si<br />

delineava come affermazione dell’autonomia spirituale, con l’idea dell’umanità come mondo che ha il suo<br />

fondamento in sé.<br />

Le componenti <strong>della</strong> spiritualità occidentale<br />

Il poeta Paul Valéry ha individuato le grandi componenti <strong>della</strong> civiltà occidentale, sintetizzandole nel<br />

trinomio Roma-Gerusalemme-Atene, cioè nei simboli del governo dei popoli fondato sul diritto, <strong>della</strong><br />

morale universale e <strong>della</strong> coscienza interiore, <strong>della</strong> conoscenza razionale e dell’umanesimo. Esaminiamo<br />

più a fondo queste componenti che costituiscono le radici <strong>della</strong> nostra cultura, il fondamento culturale,<br />

religioso e civile dell’Occidente.<br />

Il mondo greco ha specialmente elaborato l’idea <strong>della</strong> razionalità come misura <strong>della</strong> conoscenza,<br />

dell’attività pratica e <strong>della</strong> stessa costituzione dell’universo. L’ebraismo, e poi il cristianesimo, ha<br />

maggiormente approfondito l concetto <strong>della</strong> responsabilità personale e dello stesso valore <strong>della</strong> persona. Per<br />

i greci, invece, il soggetto individuale, che pure è il portatore del principio di razionalità, appartiene alla vita<br />

<strong>della</strong> comunità. Ma è la romanità che specialmente fonda i principi del diritto, privato e pubblico, e delinea<br />

una vera e propria dottrina dell’organizzazione statale dei popoli nella forma di autonomie nell’ambito di<br />

organismi proiettati verso l’universalità. L’impero romano costituisce il più significativo esempio di un<br />

ordine statale rivolto a comprendere il governo dei vari popoli in un’unità politica di comune cittadinanza.<br />

Dall’antichità romana, pertanto, noi ereditiamo l’idea del governo universale nel rispetto delle autonomie<br />

culturali. Una tale forma di governo e di cittadinanza comune (estesa a tutta l’umanità) costituisce il disegno<br />

progettuale tuttora valido per la risoluzione dei problemi internazionali.<br />

599 Specialmente famose sono le sue Lettere a Lucilio sulla felicità umana.<br />

600 Il suo Manuale (tradotto anche da Leopardi) è una delle opere filosofiche maggiormente conosciute e diffuse.<br />

601 I suoi Colloqui con se stesso (la sua unica opera) hanno avuto una straordinaria fortuna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!