22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rimane, perciò, il senso <strong>della</strong> grande lezione heideggeriana sulla <strong>filosofia</strong> greca. Heidegger, al di là di ogni particolare<br />

approccio interpretativo, ha voluto mettere in luce tutta la portata del pensiero antico rispetto allo sforzo compiuto per<br />

rendere intelligibile il reale sulla base dell’originario nesso di essere e pensiero, rilevato con grande determinazione da<br />

Parmenide.<br />

Heidegger qui tocca lo spirito greco e riesce a pensare “in modo più greco dei Greci”, come opportunamente osserva<br />

il curatore di questa edizione.<br />

M. Heidegger, I concetti fondamentali <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> antica, ed. italiana a cura di C. Volpi, tr. di G. Gurisatti,<br />

Adelphi, Milano 2000, pp. 448.<br />

Il divieto di Parmenide e la <strong>filosofia</strong> moderna. Come, secondo Severino, la <strong>filosofia</strong> moderna ha infranto il<br />

divieto di Parmenide di separare l’ente e il pensiero dall’essere<br />

Proseguiamo il dis<strong>cor</strong>so su Parmenide e la metafisica. Abbiamo visto come la concezione metafisica <strong>della</strong><br />

realtà come totalità abbia sostanzialmente sviluppato la tesi parmenidea e come la <strong>filosofia</strong> antica si sia<br />

mantenuta aderente ad essa, con particolare riguardo al divieto perentorio di separare l’ente dall’essere e di<br />

concepire come distinti princìpi l’essere e il pensiero. Questa fondamentale linea di matrice eleatica è anche<br />

quella nella quale prosegue la <strong>filosofia</strong> cristiana e medievale, per la quale, anzi, il principio o il fondamento<br />

di ogni realtà, l’essere parmenideo, è concepito come il creatore dell’ente, Dio, che vuole l’esistenza<br />

dell’universo degli enti. Dio è il custode dell’ente ed è garanzia di senso, di ragion d’essere. L’ente, in quanto<br />

creato da Dio, è investito di un significato, ha una funzione, una finalità, una costituzione connessa a un<br />

ordine. La metafisica si lega strettamente alla teologia, che è la scienza, basata essenzialmente sulla<br />

rivelazione, <strong>della</strong> creazione e del rapporto tra l’ente e Dio. E’ la teologia che può rispondere alle domande sul<br />

senso <strong>della</strong> realtà, sul destino dell’uomo e delle cose. L’ente viene, così, an<strong>cor</strong>a doppiamente legato<br />

all’essere: senza un riferimento a Dio, non è possibile dire nulla intorno al mistero <strong>della</strong> creazione e al senso<br />

del mondo; non solo non è possibile separare l’ente dall’essere, ma non è neppure possibile attribuire un<br />

senso all’ente fuori del rapporto con l’essere. L’ente trova nell’essere che lo fonda non solo il suo principio<br />

ma anche il suo destino. E il pensiero ha lo stesso fondamento: esso ha senso in quanto coglie le ragioni <strong>della</strong><br />

creazione e, in qualche modo, comprende il senso dell’ente, in quanto questo è depositato nel “logos”, che è<br />

Dio stesso in quanto principio del pensiero. In quanto l’ente ha senso e si sviluppa secondo un ordine, esso è<br />

incardinato in un pensiero; e il dis<strong>cor</strong>so che noi facciamo è in qualche modo una “imitazione” di tale<br />

pensiero (che appartiene all’ente, come sua “ragione”). Il pensiero, anzi, è condizione <strong>della</strong> creazione del<br />

mondo; e questo non è altro che come un immenso libro scritto coi caratteri del pensiero divino. Le vie e gli<br />

strumenti <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> cristiana sono, infatti, la ragione e la fede: l’interpretazione dei caratteri in cui è<br />

scritto il libro dell’universo non è possibile soltanto sulla base dell’esperienza sensibile e intellettuale, ma<br />

implica una spiegazione data direttamente da Dio e consegnata a una “scrittura”. Ma tutto ciò è possibile<br />

sulla base e nell’ambito del pensiero. Non solo il pensiero non è separato dall’essere, ma esso è l’essere nella<br />

forma in cui si rivela e nel modo in cui costituisce la scrittura fondamentale.<br />

Il pensiero moderno, invece, opera la frattura che consiste essenzialmente nell’infrazione del divieto<br />

parmenideo. Esso distingue nettamente ciò che è dell’essere e ciò che è dell’ente e, inoltre, ciò che è pensiero<br />

e ciò che è realtà. L’essere è il fondamento trascendente, per il quale nessuna analogia con l’ente è possibile<br />

stabilire; ed è al di là del pensiero. Ecco, dunque, la separazione dell’essere dall’ente. Dell’essere non è<br />

possibile nessuna scienza; né il rapporto tra l’essere e l’ente è pensabile, poiché esso è di intera pertinenza<br />

dell’essere. In questo modo vengono meno le ragioni <strong>della</strong> metafisica, poiché questa si basa sulla<br />

comprensione di quel rapporto, cioè del modo in cui l’essere tiene in sé l’ente e in cui l’ente appartiene<br />

all’essere (o secondo cui l’essere e l’ente si appartengono reciprocamente).<br />

Così anche il pensiero viene separato dall’essere. Esso viene inteso come lo strumento per pensare (o<br />

comprendere) l’ente; e questo viene considerato come un “intelligibile”, come un termine del pensiero, come<br />

il cartesiano “cogitatum” (“pensato”), <strong>cor</strong>relativo all’atto del “cogito” (“io penso”). La <strong>filosofia</strong> moderna è<br />

principalmente una <strong>filosofia</strong> del soggetto. La soggettività costituisce il campo d’indagine dell’intera<br />

riflessione. I razionalisti intendono il soggetto come razionalità, capace di operare l’analisi <strong>della</strong> costituzione<br />

del reale, per comprenderne la costituzione matematica. L’universo fisico può essere scomposto e<br />

ricomposto attraverso i procedimenti dell’analisi matematica. Gli empiristi mettono in rilievo i limiti<br />

dell’esperienza e, sempre di più, sottolineano il carattere soggettivo di ogni rappresentazione del reale. Noi,<br />

più che con le cose, abbiamo a che fare con le nostre rappresentazioni. Kant ha specialmente rilevato il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!