22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iscatto. La struttura <strong>della</strong> rappresentazione tragica, articolata in una trilogia, <strong>cor</strong>risponde ai momenti in cui<br />

si svolge l’intera vicenda, con l’originaria esposizione nella colpa e nel peccato, la successiva caduta in un<br />

altro peccato, commesso nel tentativo di sfuggire alla situazione determinata dal primo, e infine la<br />

risoluzione positiva o negativa, a seconda che il protagonista pervenga a quella consapevolezza che lo rende<br />

meritevole di perdono oppure insista nel suo atteggiamento di tracotanza, per cui tutta la vicenda si<br />

conclude con la rovina generale (che è presupposto per lo svolgimento di altre situazioni tragiche).<br />

Comunque, solo peccando (ed errando) l’uomo perviene alla consapevolezza di sé: l’esercizio del potere<br />

implica azioni e comportamenti violenti e ingiusti, <strong>della</strong> cui consapevolezza è condizione la sofferenza<br />

tragica. E la conoscenza è condizione <strong>della</strong> purificazione e <strong>della</strong> disposizione di un ordine di giustizia.<br />

Sofocle accentua il respiro umano <strong>della</strong> vicenda tragica e questa si sviluppa e si risolve nell’esperienza che<br />

l’eroe si trova a compiere lungo lo svolgimento <strong>della</strong> situazione drammatica. Antigone vive la sua situazione<br />

di radicale contrapposizione alla legge <strong>della</strong> sua città e attende le conseguenze che derivano dal suo<br />

atteggiamento con lucida consapevolezza. Altrettanto Edipo compie l’esperienza tragica con l’accettazione<br />

<strong>della</strong> punizione alla quale è esposto.<br />

In Euripide, infine, la tragedia si risolve interamente nell’atto <strong>della</strong> rappresentazione. Il poeta dispiega il<br />

significato del mito e la rappresentazione si concentra nell’aspetto spettacolare e culturale, specialmente<br />

nelle impressioni che si propone di suscitare negli spettatori. In giuoco non è più tanto il rapporto tra l’uomo<br />

e la divinità bensì il modo in cui era vissuto questo rapporto nell’epoca storica che coincide con lo sviluppo<br />

dell’umanesimo e del relativismo dei Sofisti. In realtà Euripide lascia aperte le diverse interpretazioni che<br />

potevano darsi dell’esperienza religiosa, in conformità alle idee e alle concezioni personali, senza prospettare<br />

verità definitive. Così non è tanto il divino in sé a essere in giuoco, bensì l’esperienza del divino nelle sue<br />

molteplici forme.<br />

La rappresentazione dell’esistenza umana in Eschilo<br />

I grandi tragici (Eschilo, Sofocle, Euripide) rispecchiano, dunque, tre momenti dell’evoluzione <strong>della</strong> spiritualità greca.<br />

Eschilo è interprete <strong>della</strong> coscienza religiosa tradizionale, per la quale il rapporto col divino si dispiega nel senso di una<br />

misteriosa vicenda in cui si sta espiando una colpa commessa in tempi primordiali. Sofocle esprime una sensibilità in<br />

cui l’uomo si accinge ad assumere consapevolezza dei suoi errori e delle sue colpe e si dispone a espiarli. Euripide ha la<br />

consapevolezza che ogni vicenda ha per protagonista l’uomo, sicché le stesse divinità assumono il ruolo di<br />

rappresentazioni e simboli dell’umano.<br />

Per la rappresentazione dell’esistenza umana in Eschilo possiamo riferirci alla trilogia sul mito di<br />

Prometeo e specialmente al Prometeo incatenato, che è l’unica tragedia, fra queste tre, rimastaci completa.<br />

Prometeo è presentato come il tipico eroe che, recando il fuoco fra gli uomini, dà inizio al vero e proprio<br />

cammino <strong>della</strong> civiltà e <strong>della</strong> storia: infatti il fuoco simboleggia la forza stessa <strong>della</strong> natura, che l’uomo è<br />

capace di padroneggiare. Il mitico eroe è condotto da Cratos e Bia (il Potere e la Forza), ministri di Zeus, su<br />

un dirupo <strong>della</strong> lontana Scizia (la regione caucasica) e colà viene legato. Appena egli rimane solo e<br />

incomincia la sua dolorosa espiazione, esplode in un alto lamento, che viene raccolto dalle ninfe Oceanidi.<br />

Ad esse l’eroe racconta la propria vicenda, soffermandosi specialmente sui benefici cn i quali ha voluto<br />

consolare la vita degli uomini; e respinge ironicamente i consigli di Oceano, che cerca di riportarlo<br />

all’ubbidienza e alla sottomissione. Appare, quindi, una giovane, Io, perseguitata da Era che è gelosa di<br />

Zeus, e racconta al Coro le sue sofferenze. Prometeo sa che un discendente di Io, Eracle, sarà il suo liberatore<br />

e rivela alla giovane particolari intorno alle altre sventure che lei dovrà patire nel futuro. Prometeo conosce<br />

anche la fine del regno di Zeus e, allorché Ermes inviato da Zeus va a domandargli particolari su questo<br />

evento, si rifiuta e perciò precipita nel vuoto che si è aperto nella spaccatura <strong>della</strong> roccia alla quale è legato.<br />

All’inizio del secondo dramma, il Prometeo liberato, l’eroe viene riportato sulla Terra a continuare l’espiazione<br />

<strong>della</strong> sua colpa, che si prolunga per un periodo complessivo di trentamila anni, alla cui conclusione viene<br />

riammesso all’Olimpo. Come è stato acutamente osservato, “viste in questa luce, le sofferenze del prometeo<br />

eschileo si identificano con le sofferenze dell’uomo stesso, caduto dal cielo nella miseria e nella morte, ma<br />

destinato a risorgere”. 23 In effetto, dunque, Prometeo è l’uomo che lotta con la sua intelligenza per sfuggire a<br />

una condizione di miseria e schiavitù e che solo attraverso una lunga pena riesce a vincere definitivamente<br />

l’oscuro potere e la forza misteriosa che lo tengono incatenato al suo dolore e alla sua pena. Zeus impersona<br />

l’oscura tirannia alla quale l’uomo è sottomesso; ma al di sopra di lui domina il Tempo col suo <strong>cor</strong>so fatale.<br />

23 George Thomson, Eschilo e Atene, tr. it., Torino 1949, p. 436.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!