22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa concezione si riporta all’idea del fondamentale dualismo tra l’elemento uranico (celeste) e quello<br />

terrestre (ctonio), cioè tra il principio dell’ordine, <strong>della</strong> legge e <strong>della</strong> giustizia, e quello dell’istinto, del sangue,<br />

<strong>della</strong> vendetta, <strong>della</strong> dis<strong>cor</strong>dia. 40<br />

La vita politica appare come la condizione indispensabile per superare lo stato di confusione naturale (e di<br />

ingiustizia) e conseguire la razionalità dell’ordine cosmico, attingendo la stessa radice divina <strong>della</strong> legge<br />

universale. Allorché il “privato” invade la scena del “pubblico”, portando disordine e sconvolgimento, si ha<br />

la crisi <strong>della</strong> città, che si supera solo col successivo sforzo di riorganizzazione <strong>della</strong> vita politica mediante<br />

l’opera di un legislatore. 41<br />

Se noi pensiamo che il problema politico è dominante almeno in un periodo decisivo per lo sviluppo <strong>della</strong><br />

<strong>filosofia</strong> greca, quale è quello del V secolo e che comprende i Sofisti, Socrate e Platone, possiamo allora<br />

capire come la rappresentazione <strong>della</strong> scena politica abbia costituito l’ambito più proprio per lo sviluppo<br />

delle idee filosofiche centrali, come quelle di giustizia, di ordinamento cosmico, di contrapposizione tra i<br />

principi del razionale e dell’irrazionale, del limite e dell’illimitato, del pubblico e del privato. Concetti,<br />

questi, che, come sappiamo, hanno un ruolo centrale dell’elaborazione del pensiero metafisico, oltre che<br />

nello sviluppo <strong>della</strong> concezione greca <strong>della</strong> vita politica e <strong>della</strong> struttura <strong>della</strong> “polis”.<br />

40 Nelle Baccanti di Euripide si trova una rappresentazione simbolica molto efficace di tale conflitto: l’indovino<br />

Tiresia, rivolto a Penteo, dice: “Due, infatti, o giovane amico, sono le cose principali fra gli uomini: Demetra, la dea<br />

<strong>della</strong> terra, o Ctonia, come la si voglia chiamare: costei nutre i mortali con quanto è secco. Colui che giunse invece poi,<br />

il figlio di Semele (Dioniso), scoprì il grappolo e l’umida bevanda che è l’opposto e la portò in dono ai mortali” (vv.<br />

266-275). Qui si rappresenta la differenza tra ciò che s’intende come stabilità e ordine definito (il secco) e ciò che,<br />

invece, rappresenta l’indivisibile e l’unitario, l’indistinto e l’indifferenziato, ciò che disgrega qualsiasi ordine e riporta<br />

ciò che è distinto all’unità indifferenziata (l’umido).<br />

41 I greci ebbero un’esperienza lunga e complessa <strong>della</strong> dinamica <strong>della</strong> vita politica, conobbero la realtà tragica delle<br />

dis<strong>cor</strong>die interne, delle violenze e delle lotte per il potere da parte di individui o gruppi sociali. Questa esperienza ha<br />

avuto un indubbio influsso sulla nascita <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> come comprensione delle forze che dominano l’accadere naturale<br />

(e che sono quelle opposte dell’umido e del secco, del limite e dell’illimitato, dell’amore e dell’odio, e così via), delle<br />

leggi che presiedono alla vicenda cosmica, dello stesso significato dell’opposizione dei contrari e dell’armonia che<br />

deriva dalla conciliazione (dialettica) degli opposti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!