22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di accostamento alla verità, ciò vuol dire che essa ha trovato la sua espressione più completa nel pensiero di<br />

Platone. La stessa inclinazione alla vita politica trova posto nella sintesi di Proclo, come osserva A. Berger, e<br />

la contemplazione non annulla l’azione: “La grande accusa con cui di solito si sconfigge il misticismo è<br />

quella di soffocare la scienza: Proclo, invece, non condanna la scienza, ma la esige. Il misticismo è contrario<br />

alla vita attiva: Proclo la consiglia e la pratica. E neppure si può dire che distolga dalla vita politica. Proclo<br />

descrive le condizioni di un buon governo, si occupa degli affari <strong>della</strong> sua patria, in qualche modo li dirige,<br />

essendo consigliere del più alto magistrato, e subisce le conseguenze <strong>della</strong> sua partecipazione agli affari <strong>della</strong><br />

città: è costretto a sottrarsi alla persecuzione andando in esilio” 590 . E il Vacherot giustamente conclude:<br />

“Anzitutto l’intera <strong>filosofia</strong> alessandrina, ed inoltre l’intera scienza del passato, vengono a riassumersi in<br />

questo sistema, che si potrebbe definire a buon diritto la sintesi universale dei numerosi elementi <strong>della</strong><br />

saggezza antica, elaborata sotto l’influenza del platonismo. Proclo esprimeva efficacemente il carattere <strong>della</strong><br />

sua missione quando chiamava se stesso pontefice di tutte le religioni. Avrebbe potuto aggiungere: e il<br />

filosofo di tutte le scuole” 591 .<br />

Certo, lo sforzo di ricondurre a una sola verità tutte le forme sapienziali e le figure <strong>della</strong> religiosità<br />

<strong>popolare</strong> qualche volta paga lo scotto alla coerenza concettuale e all’autonomia del pensiero. Come osserva<br />

lo Zeller, in questo modo, è venuta meno la consapevolezza <strong>della</strong> specificità propria del metodo <strong>della</strong> ricerca:<br />

“Il pensiero trova davanti a sé una materia enorme bell’e preparata, e, data la sua fiducia nell’autorità, si<br />

sente troppo legato a questa materia per poterla plasmare liberamente e dominarla interiormente” (La<br />

<strong>filosofia</strong> dei Greci, parte III, sez. II, tr. it., p. 190).<br />

Proclo tenne conto del vasto panorama delle <strong>cor</strong>renti letterarie, filosofiche e scientifiche dell’antichità, più<br />

di quanto abbia fatto Plotino. Egli, inoltre, aveva una maggiore attitudine alla sistemazione e mirava alla<br />

realizzazione di un sistema rigoroso e completo. La sua originalità consiste, appunto, nell’avere elaborato un<br />

sistema filosofico di questo tipo e nell’avere ricondotto, pertanto, alla forma del pensiero logico le<br />

espressioni più varie <strong>della</strong> cultura e prima di tutto il patrimonio religioso dell’età alessandrina. Il metodo<br />

dialettico triadico <strong>cor</strong>risponde a questa esigenza. Come osserva W. Beierwaltes (Proclos. Grundzuge seiner<br />

Melaphysik, Frankfurt 1965), infatti: “Perché nel problema dell’essenza del metodo si parla <strong>della</strong> sua<br />

struttura? Proprio perché il metodo che cerca di pensare l’Uno è, sì, uno, ma come unità è costituito da<br />

molteplici momenti, <strong>cor</strong>rispondenti all’unità in sé molteplice del sistema, ciascuno dei quali cerca di<br />

muovere in un modo determinato il pensiero verso la sua meta. […] Il metodo è necessariamente tale da<br />

poter comprendere la cosa necessariamente e completamente, come essa è, in conformità al suo essere” (pp.<br />

18-19).<br />

In rapporto a questa esigenza metodica, è l’esatta visione scientifica <strong>della</strong> proodos che consente lo sviluppo<br />

dei momenti dell’epistrophé; ma ciò non toglie che in questi si esprimano le forme <strong>della</strong> religiosità <strong>popolare</strong>.<br />

Come avverte lo Zeller: “Proclo richiede un’elevazione metodica e graduale al superiore, poiché il ritorno del<br />

derivato alla sua causa avviene, secondo i criteri del suo sistema, allo stesso modo come il suo procedere da<br />

essa” 592 . E come opportunamente commenta G. Martano: “Lo sforzo di comporre le due esigenze che<br />

costituiscono la duplice faccia <strong>della</strong> realtà <strong>della</strong> persona, l’esigenza intellettuale (scientifica) e quella emotivosentimentale<br />

<strong>della</strong> volontà nei confronti dell’intelletto (esigenza mistico-religiosa), anima tutta la dottrina<br />

che mentre scientificamente spiega il passaggio dalla causa all’effetto, volontaristicamente e misticamente<br />

vuole ugualmente postulare la validità del principio che riconduce l’effetto alla causa” 593 .<br />

Per il Martano, la conquista più significativa di Proclo è l’idea del soggetto come microcosmo, che realizza<br />

la conoscenza dell’essere nella sua articolazione metafisica e, quindi, il ricongiungimento con esso nella più<br />

alta forma di esperienza spirituale. In questo senso, Proclo avrebbe fondato il monismo spiritualistico, una<br />

concezione in cui la realtà mondana e sensibile trova la sua possibilità di intero riscatto e di trasfigurazione.<br />

Anzi, proprio questo sarebbe il motivo caratteristico: tutto si risolve nello spirito e il soggetto ha la capacità<br />

di cogliere e vivere questa risoluzione, nella quale si attua il senso dell’intera realtà. In particolare, in questa<br />

sintesi la virtù etica e l’esperienza religiosa, il sapere e l’illuminazione mistica si compenetrano<br />

reciprocamente. Come è osservato in un passo <strong>della</strong> Teologia platonica (I, 25), la Bontà, la Sapienza, la<br />

Bellezza, realtà cosmiche primarie, si riflettono nell’anima umana, che le coglie attraverso la fede, la verità,<br />

l’amore (pistis, alétheia, eros).<br />

L’uomo, inserito nella realtà cosmica, partecipa di queste potenzialità per rimanere aderente a questa<br />

realtà e poterla vivere nel modo più completo. La storia dell’uomo è inserita nel duplice processo <strong>della</strong><br />

590 A. Berger, Proclus. Exposition de sa doctrine, Paris 1840, p. 115.<br />

591 E. Vacherot, Histoire critique de l’école d’Alexandrie, 3 voll., Paris 1846-51, vol. III, p. 214.<br />

592 E. Zeller, La <strong>filosofia</strong> dei Greci, tr. it., cit., p. 179.<br />

593 Ib., p. 179, n. 211.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!