22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistematica dell’intera dottrina scettica, con riferimenti puntuali alle varie argomentazioni e polemiche svolte<br />

dai vari rappresentanti di essa contro le diverse filosofie e ipotesi scientifiche fino allora succedutesi nella<br />

storia del pensiero.<br />

Sono famosi i dieci motivi (tropi) <strong>della</strong> sospensione del giudizio, formulati da Enesidemo: 1) le<br />

rappresentazioni delle cose sono relative alla costituzione fisica dei diversi animali (il cane vede il mondo in<br />

rapporto agli stimoli che riceve dall’ambiente e alla costituzione dei suoi organi); 2) anche la differenza tra<br />

gli individui umani determina una varietà di rappresentazioni, di affezioni, di giudizi; 551 3) la relatività delle<br />

opnioni è inevitabile, data la differenza e relatività delle sensazioni; 552 4) bisogna tenere conto anche delle<br />

varie circostanze in cui si svolge l’esperienza, ad esempio lo stato <strong>della</strong> veglia e quello del sonno, le varie età,<br />

la condizione dell’essere in moto e dello stare fermo, dell’amare e dell’odiare, del desiderio e bisogno e <strong>della</strong><br />

sazietà e soddisfazione, dell’avere <strong>cor</strong>aggio e paura, e così via; 5) le cose appaiono differenti anche in<br />

rapporto alla loro posizione, agli intervalli e a luoghi diversi: per esempio, lo stesso portico visto da<br />

un’estremità pare restringersi, da un punto mediano appare uguale; i colli delle colonne diversamente<br />

inclinati paiono di diverso colore, e così di seguito; 553 6) ogni oggetto è colto sempre insieme con altri, cioè<br />

noi cogliamo sempre mescolanze dell’oggetto con ciò che è percepito insieme: ad esempio i profumi nel bagno<br />

o al sole sono più forti che nell’aria; 554 7) sulla rappresentazione influiscono, inoltre, le quantità e costituzioni<br />

degli oggetti: per esempio, i grani di sabbia a uno a uno sembrano ruvidi, messi in mucchio danno<br />

l’impressione di morbidezza; 555 8) le modalità delle relazioni degli oggetti tra loro fanno apparire gli oggetti<br />

stessi di volta in volta diversi; 556 9) tale condizione si verifica anche in rapporto alla continuità o rarità del<br />

presentarsi degli oggetti stesi: ad esempio, il sole è più impressionante di una cometa, ma poiché lo vediamo<br />

sempre, esso ci è familiare, mentre la cometa ci appare come un evento straordinario, in modo che la<br />

crediamo un segno divino; così le cose rare appaiono preziose, al contrario di quelle abituali e abbondanti; 557<br />

10) infine si deve considerare l’influsso dell’educazione, dei costumi, delle leggi, delle credenze mitologiche<br />

e delle opinioni dogmatiche. 558<br />

551 “E dalla grande, anzi infinita, differenza tra le menti degli uomini è massima <strong>prova</strong> la discrepanza fra le asserzioni<br />

dei dogmatici” (Sesto Empirico, Ad. Math., I, 85).<br />

552 “E non riuscendo i sensi a comprendere gli oggetti, neppure la mente ci riesce” (Ib., 99).<br />

553 Ib., 118-20.<br />

554 Ib., 124-27.<br />

555 Ib., 129-30.<br />

556 Ib., 135-36.<br />

557 Ib., 141-44.<br />

558 Ib., 145-46.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!