22.05.2013 Views

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

Storia popolare della filosofia - prova-cor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il principio attivo è fuoco vivificante: un’energia che si esprime attraverso un’attività creatrice di forme di<br />

vita. 490 La natura, nel suo principio e nella sua sostanza fondamentale, è questo stesso fuoco “artefice”, che<br />

contiene i princìpi di generazione di tutte le cose e che, in quanto soffio e spirito animatore e unificatore, fa sì<br />

che tutta la natura costituisca una totalità organica, in cui un legame indissolubile tiene unite tutte le cose<br />

durevolmente. 491 Questo stesso principio è mente e ragione reggitrice. 492 Infatti l’universo è regolato da una<br />

mente divina che ovunque penetra e mo<strong>della</strong> ogni cosa, secondo un piano provvidenziale. In questo senso,<br />

esso è “la ragione seminale del mondo” (Diogene L., VII, 156), contiene, cioè, tutte le forme secondo cui si<br />

sviluppano tutti gli enti e si verificano tutti i processi di trasformazione. 493<br />

Dal fuoco originario l’universo si forma secondo una eterna vicenda ciclica. L’universo, così, si rigenera<br />

continuamente, dopo essersi dissolto nel fuoco originario, per ogni periodo che costituisce il “grande anno”<br />

cosmico. 494 La formazione dell’universo avviene attraverso la distinzione die due princìpi dell’anima e del<br />

coscienza attivo (l’eghemonicon), che si esplica ed è in quanto costituisce un tutto con la realtà del dis<strong>cor</strong>so, per cui la<br />

ragione non è né prima né dopo, ma è dis<strong>cor</strong>so. Se il dis<strong>cor</strong>so è retto, razionale, esso non presuppone passioni e vizi, ma<br />

le passioni e i vizi risolve in sé in quanto retto e ordinato dis<strong>cor</strong>so, onde passioni e vizi sono, presi a sé, irrazionalità,<br />

sono dovuti, appunto, al non sapere pensar bene. Vi è a tale proposito un testo che possiamo far risalire a Zenone<br />

[Cicerone, Ac. Post., I, 38] e che chiaramente precisa il significato logico dell’etica zenoniana, per la quale spetta<br />

all’uomo saper pensare, e per la quale, in conclusione, socraticamente la virtù umana non dipende affatto da ordini<br />

precostituiti, ma dallo sforzo umano d’essere se stesso, cioè ragionevole e quindi coerente a sé, donde scaturisce la virtù<br />

come coerenza (homologhia) e atto conveniente (cathécon). […] Il vizio, dunque, è passione nel senso che è mancanza<br />

di ragione, o meglio è non capacità (non virtù) di ben pensare in cui consiste il ragionare, per cui errare, l’errato<br />

giudizio, è un farsi prendere, un patire ler rappresentazioni stesse che vanno in libertà (“Zenone, paragonando al cieco<br />

volo di uccelli spauriti la mobilità del passionale […], sostiene che la passione è un <strong>cor</strong>rere sbigottito dell’anima”:<br />

Stobeo, Ecl., II, 7, 1, 2); mentre il ragionare è un porre ordine (ηγεοµαι), un confederare, legandole secondo la loro<br />

misura e implicazione, quelle medesime rappresentazioni” (La <strong>filosofia</strong> antica, II, pp. 218-219).<br />

490 Il fuoco è una forza vitale, che si diffonde per tutto l’universo. “Tutte dunque le parti del mondo […] si<br />

mantengono sostenute dal calore […]; e il mondo stesso da una simile ed ugual natura è conservato in tanto lunga<br />

durata, e si deve intendere che quel calore e quel fuoco è così compenetrato con tutta la natura, che in esso sta la forza<br />

di ogni procreazione e la causa di ogni nascita” ; si tratta, cioè, di un principio vitale che “tutto conserva, alimenta,<br />

accresce, sostiene e fornisce di senso” (Cicerone, De natura deorum, II, 25, 28, 41).<br />

491 La natura, così, costituisce un ordine, in cui tutti gli enti sono insieme concatenati e ogni fatto è causa di altri ,<br />

secondo l’ordine stabilito. Così nell’universo nulla è casuale, ma ogni cosa ha una funzione ed è fatta in rapporto al<br />

tutto (ad esempio, le messi e i frutti sono per gli animali, questi per l’uomo, il quale, a sua volta, esiste per<br />

“contemplare e imitare il mondo” (Cicerone, De natura deorum, II, 37). “Nulla infatti esiste né accade senza causa nel<br />

mondo, perché non c’è nulla in esso di sciolto e separato da tutti i precedenti. Si dividirebbe infatti e si spezzerebbe e<br />

non resterebbe mai uno il mondo, che è sempre governato da un solo ordine e disegno, se insorgesse un movimento<br />

senza causa” (Alessandro d’Afrodisia, De fato, 22, 191, 30). Così ogni fatto è segno di ogni altro: e su ciò si basa la<br />

divinazione, che è, secondo Crisippo, “la forza di conoscere, vedere e spiegare i segni che gli dèi offrono agli uomini”<br />

(Cicerone, De divinatione, II, 63, 130).<br />

492 “A quelli maggiormente inclini alla scienza pura, alla vita teoretica com’è intesa da Aristotele, lo stoicismo offriva<br />

un bell’oggetto di contemplazione: ritrovare, fin nello spezzettamento delle cose e nei particolari più minuti degli<br />

eventi, l’Ordine manifestato dal <strong>cor</strong>so degli astri del cielo; scoprire ovunque il dito di Dio, prendere coscienza<br />

dell’armonia, dell’unità del Tutto, comprendere come ogni oggetto, ogni fatto di quaggiù, si congiunga in un insieme<br />

che, nonostante i dolori umani, deve apparire, in fondo, saggio e buono” (A. J. Festugière, Le Dieu cosmique, Paris<br />

1949, p. 331).<br />

493 Questo principio intelligente e attivo è anche Dio stesso, che presiede alla generazione del mondo, da sé genera e<br />

in è raccoglie tutte le cose. Questa concezione è essenzialmente panteistica: Dio e il mondo si identificano. Dio coincide<br />

con lo stesso ordinamento del mondo. “Ed è Dio un animale immortale, razionale, perfetto e intelligente nella sua<br />

beatitudine, lontano da ogni male, provvidenza governante l’universo e tutto quanto è nell’universo: non avente forma<br />

umana. E’ creatore di tutte le cose e quasi padre di tutte, tutto pervadendo in comune […]” (Diogene L., VII, 147-148).<br />

Le divinità <strong>della</strong> mitologia politeista non sono altro che modi diversi in cui è chiamato lo stesso Dio, in rapporto alle sue<br />

varie funzioni nell’universo (Cfr. ib.). Nella concezione teologica degli stoici può essere ravvisata, tuttavia, una forma<br />

di teismo.<br />

494 Così, dopo la conflagrazione universale si ha la riproduzione identica del tutto, “e di nuovo dal principio si ritorna<br />

allo stesso ordine cosmico; e di nuovo muovendosi ugualmente gli astri, ogni avvenimento accaduto nel precedente<br />

ciclo senza alcuna differenza torna a compiersi” (Nemesio, De natura hominum, 38). Nella concezione stoica, la<br />

conflagrazione è interpretata anche come purificazione del mondo dal male (catarsi cosmica). Come è noto, Nietzsche<br />

ha ripreso questo motivo dell’“eterno ritorno” di una medesima grande vicenda cosmica, mettendo in rilievo, in<br />

particolare, il senso di angoscia che accompagna il pensiero di questo che appare come “il peso più grande<br />

dell’esistenza”. In un paragrafo (341) de La gaia scienza così egli si esprime: “Che cosa accadrebbe se un giorno o una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!