30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Demo - www.luigiladu.it 104<br />

per la prima volta i suoi pensieri era<strong>no</strong> compresi:<br />

come per miracolo comprendeva i pensieri degli altri:sembrava<br />

di aver acquistato i sensi mancanti.<br />

Vi era<strong>no</strong> momenti in cui a Bastia<strong>no</strong> sembrava di aver<br />

riacquistato l‟udito e la parola.<br />

Anche la ragazza, a volte sentiva come un ardente<br />

bisog<strong>no</strong> di restare sola, senza la presenza e <strong>le</strong> chiacchiere<br />

del<strong>le</strong> sorel<strong>le</strong>.<br />

Si aggirava qua e là col pretesto di portare del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gna<br />

secche o di osservare il bestiame che pascolava nei<br />

dintorni dello stazzo affinché <strong>no</strong>n sconfinassero.<br />

La storia del Muto di Gallura, scritta da Enrico<br />

sarebbe troppo lungo in un romanzo anche se storico.<br />

Sotto un‟altra ottica sarebbe stato bellissimo ri-<br />

portarlo per intero al posto di un episodio, del romanzo,<br />

ma sarebbe molto lungo e <strong>no</strong>n mio.<br />

Ho già abusato abbastanza della sua opera, pertanto<br />

chiedo ai miei <strong>le</strong>ttori , se ce ne saran<strong>no</strong>, e alla memoria<br />

dell‟autore se nei brani saltuariamente riportati, <strong>no</strong>n ho<br />

rispettato il suo <strong>le</strong>ssico origina<strong>le</strong>.<br />

Tutto dipende dal<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi sincronica e diacronica,<br />

trattate da Ferdinand de Saussure nel suo Corso di<br />

linguistica genera<strong>le</strong>: vedi Cap. III, § 6.<br />

Per dirlo in paro<strong>le</strong> più semplici, la lingua del passato,<br />

anche quella relativa alla locuzione parlare in punta di<br />

forchetta, cioè con ricercatezza, oggi è de<strong>sue</strong>ta.<br />

Mi riferisco a tutti gli scrittori, <strong>no</strong>n solo al Costa che<br />

è u<strong>no</strong> dei me<strong>no</strong> antichi, ma pure nel suo Il Muto di<br />

Gallura, qualche termine obso<strong>le</strong>to c‟è.<br />

Non è per questo che ho chiesto scusa ai miei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!