30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Demo - www.luigiladu.it 91<br />

I Primi popoli che s‟insediaro<strong>no</strong> in Gallura, si ripararo<strong>no</strong><br />

nel<strong>le</strong> rocce granitiche tafonate (in gallurese<br />

tavoni per <strong>le</strong>nizione della f in v, si chiama<strong>no</strong> pure conchi).<br />

Pare che fosse un popolo di pastori.<br />

Quanto su concorda con quel ch‟è stato detto nella<br />

riga 17 della pagina precedente, al qua<strong>le</strong> discorso ci<br />

allacciamo d‟ora in poi.<br />

Quella sua de<strong>no</strong>tazione offensiva di pastore gli fu at-<br />

tribuita da Aristote<strong>le</strong>, Eforo, Diodoro, Siculo, Timeo di<br />

Taormina rimasta appiccicata anche dalla sua origine<br />

troglodita di uomo cavernicolo, in Gallura anche pastore.<br />

Come vedremo più avanti in un prossimo episodio<br />

il rapporto tra proprietario e pastore dello stazzo era<br />

ben diverso nella maggior parte di questo tipo di sodalizio<br />

societario, il rapporto si stabiliva a San Giovanni.<br />

U<strong>no</strong> dei tanti da confrontare è l‟episodio intitolato<br />

Flavio e Aurora.<br />

Di solito i proprietari degli stazzi abitava<strong>no</strong> in città o<br />

nei paesi, intendendo per essi centri più piccoli del<strong>le</strong><br />

città ed era<strong>no</strong> chiamate vil<strong>le</strong> (viddi, in gallurese).<br />

Si sa che e nella città e nei paesi, soprattutto, quelli<br />

più grandi e sviluppati, la vita era diversa.<br />

In città il livello medio di cultura era molto più alto<br />

di quello dei paesi e del<strong>le</strong> loro frazioni e c‟era<strong>no</strong> i più<br />

ricchi i grandi proprietari di stazzi.<br />

Di conseguenza nella prima, più laureati e diplomati,<br />

più artisti, più dirigenti e imprenditori, commercianti e<br />

artisti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!